![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
ROCCA del DUC via MILLENIUM + MICHELIN - DE POLI, 07/09/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | garaca
![]() ![]() ![]() |
Regione | Piemonte |
Partenza | Valle Po - bivio per Oncino (800m) |
Quota attacco | 820 m |
Quota arrivo | 1100 m |
Dislivello | 300 m |
Difficoltà | TD+ / 6b+ ( 6a obbl. ) |
Esposizione | Nord-Est |
Rifugio di appoggio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | N.d.A. - Friend fino 2 BD utili. |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Avvicinamento:
Risalire la Val Po fino al bivio di Oncino dove si può lasciare l'auto. Attraversare il ponte e proseguire a piedi raggiungendo in pochi minuti l'attacco della via che si trova a pochi metri dalla strada targhetta alla base. Descrizione: seguire i mitici segni e spit blu del grande Fiorenzo! Via Millennium L1 :(5b e 6a) 20m • A questo punto conviene spostarsi in piano verso destra su un’altra sosta che è stata piazzata recentemente per evitare attriti della corda nel tiro successivo. L2: (6a+) e (6a) 40m L3: (5c e 5b) 25m L4: (6a+)e (5a) 15m L5: (6b+, oppure 6a con passi di A0) - (5c) 30m L5(variante): Siccome i primi metri di questo tiro sono sovente bagnati, è stata attrezzata una variante che consente di salire alcuni metri più a destra (6b), ricongiungendosi poi al percorso originale dopo una decina di metri. L6:(5a) 20m Via Michelin-Poli: A questo punto attraversare a sinistra nel bosco in leggera discesa e portarsi ai piedi del secondo salto della parete dove si svolge la via classica “Michelin – De Poli che e stata riattrezzata con fix nei tratti più impegnativi . L7:(passo di 6a+ in partenza), poi (5b) 40m. L8:(A0 e 6a), poi (5a) e (4a) 20m. L9:(4c) 30m L10:(5b) e (6a +) e (6a).40m L11:(4c) e (5b) 20m Discesa: si attraversa in piano a sx bolli blu e rossi, si raggiunge una chiesetta e da qui si arriva alla strada asfaltata che riporta alla base della parete(15 minuti) Storico: Millennium: F. Michelin, C. Bocco (autunno 99) Parte alta: F. Michelin , A. De Poli (dicembre 79) GIUDIZIO PERSONALE: Bella combinazione di due vie con arrampicata sostenuta e varia. Si trova tutto: muri tecnici, placche, diedri, camini e strapiombi. Roccia ottima ma un poco sporca e lichenata. Non potrebbe essere altrimenti visto la morfologia della rocca con cenge terrose e “giardinetti” pensili. Astenersi arrampicatori schizzinosi! Nella seconda parte qualche “amico” potrebbe tornare comodo. L5 sopra la media della via. Alcuni tiri molto belli L1 – L2 -L5 – L7 – L8 L10 spettacolare. Anche noi oggi a percorrere una delle innumerevoli vie del “Grande” Fiorenzo per omaggiarlo e dirgli grazie per tutte le vie che ci ha lasciato in eredità. Siamo certi che adesso stai già iniziando una nuova via ………una nuova STAIRWAY TO HEAVEN! Questa volta non usare il tuo mitico blu per indicarci la via , si confonderebbe col cielo, usa il color Oro (Gold) è il colore dei PRIMI , dei CAMPIONI , dei FUORICLASSE ! Quale tu sei e rimarrai per sempre. Max e Carlo due Lumbard a cui hai fatto scoprire con le tue vie posti solitari ed incantevoli. Buon Viaggio " FIURENS " |
Report visto | 261 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |