![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
La classica - Candelone di S.Giacomo, 06/05/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Spenk
![]() ![]() ![]() |
Regione | Trentino Alto Adige |
Partenza | Chiesetta di S.Giacomo (279m) |
Quota attacco | 320 m |
Quota arrivo | 380 m |
Dislivello | 60 m |
Difficoltà | AD / 6b ( 6a obbl. ) |
Esposizione | Ovest |
Rifugio di appoggio | - |
Attrezzatura consigliata | NDA, rinvii, corda singola da 70 |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Il candelone è un pilastro di porfido staccato dalla parete alto oltre 60 m, un vero monumento naturale. E' solcato da diversi itinerari di diversa difficoltà, la classica è il più facile.
La via, di tre lunghezze, come tutti gli oltre 200 itinerari presenti nella falesia sorge su terreno privato. Massimo rispetto e attenzione. Sono presenti vipere, del tutto innocue se lasciate in pace. Roccia porfido in tutte le sue sfaccettature: dalle fessure alle microtacche Protezioni: fittoni resinati opportunamente distanziati. Presenti anche soste e chiodi originali anni '50 da non usare.. Dalla chiesetta di San Giacomo (P con pochi posti) salire il ghiaione seguendo le tracce puntando all'evidente pilastro. In 10 minuti si è all'attacco. Tre entusiasmanti tiri, spesso in fessura di mano (foto), piede, coscia e ad un certo punto lottando e cercando incastri dentro con tutto il corpo. Prima di questa via abbiamo fatto Tabula Rasa recentemente spittata (3 tiri, max 6c)..ma l'ultimo tiro è stato una bastonata nei denti e ci siamo calati con la coda tra le gambe :) . Se si passa per Bolzano sud non si può non fare un salto a provarla. |
Report visto | 3214 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |