![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Pizzo della Presolana Centrale, Via "Echi verticali", 05/11/2022 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Zeno
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Passo della Presolana (1100m) |
Quota attacco | 2000 m |
Quota arrivo | 2200 m |
Dislivello | 180 m |
Difficoltà | TD / 6b+ ( 6a obbl. ) |
Esposizione | Sud |
Rifugio di appoggio | Malga Cassinelli, Biv. Città di Clusone |
Attrezzatura consigliata | Normale attrezzatura da arrampicata sportiva su roccia, coltello e cordoni per cambiare quelli presenti (noi non li avevamo). Utile ma non indispensabile una scelta di friends |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Vorrei andare a toccare la nuova neve e grattare un po’ di roccia con i ramponi ma Pate ha ancora la scimmia dell’arrampicata assai attiva ed ha puntato da tempo la via Echi Verticali sulla parete Sud della Presolana Centrale.
Tale itinerario è stato aperto nel fortunato 1998 da Alessandro Conti e Giacomo Colombi. Parte nel punto più basso della parete intersecando al terzo tiro lo Spigolo Longo per continuare in maniera molto logica sul verticale pilastro a sinistra di quest’ultimo. È attrezzato sistematicamente a fix con alcuni cordoni ormai vecchi nelle clessidre (“una sportivona” per dirla alla Patelli). La giornata è meravigliosa: sul vago resiste una spolverata di neve e l’aria tersa regala un grande scorcio su Lago d’Iseo, Val Padana e Appennini in fondo. I tiri sono tutti belli, mai banali e ci vengono bene ad eccezione dell’ultimo - toccato a me - che non riesco a salire in libera (forse bisogna stare più a sinistra di quanto sembri suggerire la chiodatura). La vera difficoltà è tuttavia la discesa perché alla prima doppia le corde si attorcigliano incredibilmente tanto che ci è tocca risalirle con i prusik per sbrogliarle. Anche alla calata successiva non vogliono saperne di comportarsi a dovere. Stufi ed infreddoliti scendiamo all’attacco dello Spigolo Longo invece che alla base della parete. Tocchiamo terra proprio al tramonto ammirando la sagoma blu del Monviso che si staglia nel cielo arancione. “Non le vedi ‘ste cose in estate… - commentiamo - inverno: siamo pronti!” Mòla mia, leù! |
Report visto | 3237 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |