|
Monte Sellerino (tentativo), 15/09/2024 | Tweet | Inserisci report |
Onicer | Pierpaolo |
Gita | Monte Sellerino (tentativo) |
Regione | Lombardia |
Partenza | Passo del Vivione (BG) (1830 m) |
Quota arrivo | 2416 m |
Dislivello | 1075 m |
Difficoltà | EE |
Rifugio di appoggio | Nessuno |
Attrezzatura consigliata | Normale da escursionismo |
Itinerari collegati | nessuno |
Condizioni | Pessime |
Valutazione itinerario | Mediocre |
Commento | La ricerca di nuove vette non ancora toccate ci porta stavolta al Passo del Vivione, alla volta della secondaria cima del Monte Sellerino, posta poco sopra il lungo sentiero che conduce al Rifugio Tagliaferri.
Partiamo dal Passo imboccando la strada sterrata su percorso numero 416, che più sopra diventa un sentiero vero e proprio. Giunti al Lago di Valbona teniamo la destra, salendo da qui in modo più deciso. Continuiamo ora a mezzacosta su sentiero a tratti un pochino esposto e in seguito più tranquillo fino al Passo del Gatto. La traccia svolta ora a destra e dopo avere perso leggermente quota continua a mezzacosta. Arrivati alla base di un largo canale posto un po’ più a sinistra del Monte Sellerino, in teoria dovremmo salirlo per portarci alla soprastante sella (come spiegato dalle poche indicazioni trovate sul web), punto di accesso della cresta che conduce in vetta, ma dopo essere saliti per alcuni metri su terreno sempre più ripido e sfasciumoso, desistiamo perché troppo pericoloso (non ci sono né indicazioni, né traccia), dal momento che si fa fatica a rimanere in piedi. Tornati alla base del canale, continuiamo per un breve tratto sul sentiero 416 per esplorare visivamente la zona, dopodiché torniamo sui nostri passi seguendo quasi integralmente il sentiero dell’andata, ad eccezione di una deviazione che permette di circumnavigare panoramicamente il Lago di Valbona. Foto 1: in salita sopra il Lago di Valbona Foto 2: il difficile canale sfasciumoso da salire Foto 3: panorama sul Lago di Valbona al ritorno |
Report visto | 203 volte |
Immagini | |
Fotoreport | |