![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Sasso Piatto , 08/08/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Pierpaolo
![]() ![]() ![]() |
Gita | Sasso Piatto |
Regione | Trentino Alto Adige |
Partenza | Passo Sella (BZ) (2237 m) |
Quota arrivo | 2958 m |
Dislivello | 860 m |
Difficoltà | EE |
Rifugio di appoggio | Vari lungo il percorso |
Attrezzatura consigliata | Normale da escursionismo |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Lo abbiamo più volte ammirato da lontano ogni volta che eravamo di passaggio in zona e una volta trovata l’occasione e verificato che la salita non sia troppo impegnativa, possiamo finalmente puntare alla vetta del Sasso Piatto.
Per partire ci portiamo appena sotto il Passo Sella, oggi affollatissimo. Trovato parcheggio (a pagamento, dieci euro per la giornata), ci avviamo su una ripida strada/sentiero passando per il Rifugio Salei e poco più sopra il Rifugio Federico Augusto. Da qui, parte un lungo sentiero a mezzacosta che con diversi sali scendi conduce al Rifugio Sasso Piatto, passando dal Rifugio Pertini. Poco prima di arrivare al Rifugio Sasso Piatto ci stacchiamo dal sentiero principale prendendone uno secondario che salendo in ambiente via via più roccioso e selvaggio guadagna quota e si porta sotto la grande parete da cui presumibilmente la montagna prende il nome. Il sentiero incrocia ora quello proveniente dal Rifugio Sasso Piatto (quello che abbiamo preso noi permette perciò di tagliare), e che avevamo in precedenza lasciato e sale con pendenze sostenute in ambiente spoglio, panoramico e roccioso. Le difficoltà sono sempre contenute e al massimo bisogna superare qualche breve passaggio aiutandosi con le mani. Con fatica arriviamo a una sella posta appena sotto la vetta, dove arriva un altro sentiero / ferrata proveniente dal versante opposto (e dal Rifugio Vicenza). Vinto un ultimo breve salto, siamo così in cima. Per tornare, ripercorriamo a ritroso per intero la via di andata, dal momento che non ci sono possibilità per compiere un giro ad anello senza dovere scendere dalla ferrata. Chiudiamo così questa escursione che dal punto di vista della spettacolarità non delude di certo. |
Report visto | 220 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |