![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Monte Albergian , 07/08/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Federico
![]() ![]() ![]() |
Gita | Monte Albergian |
Regione | Piemonte |
Partenza | Ruà - Pragelato (1600 m) |
Quota arrivo | 3000 m |
Dislivello | 1650 m |
Difficoltà | F |
Rifugio di appoggio | Nessuno |
Attrezzatura consigliata | Normale |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Dalla Loc. Ruà di Pragelato andare verso il fiume ed il campeggio e si trova un ampio parcheggio. Uscire dal parcheggio e andare in direzione del ponte che permette di passare sull'altra sponda del torrente Chisone.
(A sinistra una bella strada sterrata scende in direzione di Soucher Basses e sale alla Bergeria di Pra da Munt). Si segue il sentiero 316 (segnavia), sempre ben segnalato, che sale diritto e ripido nel bosco Il sentiero piega poi a destra, sempre su buona pendenza fino ad incontrare la bella mulattiera proveniente da Souchères Hautes (RP 3b). Svoltare a sinistra e seguirla, all'ombra del bosco, fino ad una radura da cui si vede in lontananza la cima. Si raggiunge la strada sterrata che porta all'alpeggio e fontana di Prà da Munt m.1973; sulla destra (segnavia su albero) sale il sentiero che porta ad un'altra radura e poi inizia a salire prendendo quota rapidamente fino al costolone che scende dalla Cima i Tre Truc (La traccia è comunque sempre ottima e sempre segnalata). Lo si risale per tracce di sentiero e pietraia con ripide e numerose svolte fino alla cresta che scende dalla punta ormai a breve distanza. Risalire, seguendo il sentiero, il filo di cresta che presenta alcuni tratti su pietraia in cui occorre prestare attenzione. Giunti sotto il torrione sommitale il percorso si fa decisamente più ripido passando in mezzo a grossi blocchi e paretine che si superano agevolmente seguendo i bolli rossi e bianchi (attenzione in caso di nebbia, percorso non tanto intuitivo); si raggiunge una spianata sotto la punta, si evita sulla sinistra una crestina rocciosa e ci si porta alla base del salto finale sotto la croce. Lo si aggira sulla destra e con un breve ma esposto passaggio si tocca la punta. Dalla cima siamo scesi per la cresta sud facile fino ad alcuni pinnacoli che abbiamo evitato stando ad est ed abbiamo proseguito seguendo una labile traccia abbassandoci ed attraversando progressivamente sotto il M. Grand Miuls fino ad arrivare sotto il Colle dell’Albergian che abbiamo raggiunto con breve risalita. In discesa e poi con un lungo traverso abbiamo raggiunto poi il Colle del Pis e scsi in direzione di Pragelato sul versante opposto. Abbiamo seguito il sent n. 317 che scende in Val di Mendie anche se non è ben evidente fino ad incontrare i bivi con i sentieri più in basso. Sviluppo 16 Km Partecipanti: Barbar ed io Foto 1: l'itinerario da Google Earth (verde salita; rosso: discesa) Foto 2: dal Monte Albergian il percorso per raggiungere il Passo dell’Albergian Foto 3: Il Passo dell’Albergian visto dai pressi del Colle Pis |
Report visto | 2196 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |