![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cima di Grem, 07/03/2009 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | sergio
![]() ![]() |
Gita | Cima di Grem |
Regione | Lombardia |
Partenza | Strada oltre Calchera (1140 m) |
Quota arrivo | 2049 m |
Dislivello | 909 m |
Difficoltà | MS |
Esposizione in salita | Sud |
Esposizione in discesa | Sud |
Itinerari collegati | Cima di Grem (2049m), da Oneta |
![]() |
|
Neve prevalente | Crostosa |
Altra neve | Crostosa |
Rischio valanghe | 4 - Forte |
Condizioni | Mediocri |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | condizioni neve oggi davvero così così, ma non c'era molto da inventare. Con i tanti passaggi di questi gg. potrà solo migliorare. Da Oneta ci sono almeno 150 di dislivello scoperti, per questo ho preferito questo accesso un po' più alto. Poco da dire se non che le quantità di neve sono davvero degne di nota ma occhio a non dare troppo spazio alla fantasia: i pendii sotto la cresta del biv. Tellini sono completamente svalangati e in prossimità del tranquillo costone sinistro a ca. 1700 m ci si sono delle piccoole fenditure aperte sotto il peso delle grosse cornici che sporgono sul lato ovest. La cresta terminale (davvero spettacolare per gli spessori delle cornici) è tutto sommato sicura stando bene sulle linee della traccia, ma meglio non divagare troppo. Ancora un discreto distacco di fondo poco sotto la cima sul versante che guarda che il Golla ... e uno sciagurato che vi passeggiava dentro con pezzi di lastroni instabili ancora sopra la testa, nonostante i richiami della gente in vetta ... bah! |
Report visto | 2314 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |