![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cima Falkner+spalla E Cima Grosté, dal Passo Grosté, per il versante SE, 25/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Fedora
![]() ![]() |
Gita | Cima Falkner+spalla E Cima Grosté, dal Passo Grosté, per il versante SE |
Regione | Trentino Alto Adige |
Partenza | Madonna di Campiglio (park funivie) (1600 m) |
Quota arrivo | 2999 m |
Dislivello | 1750 m |
Difficoltà | OSA |
Esposizione in salita | Varia |
Esposizione in discesa | Varia |
Itinerari collegati | Cima Falkner (2999m), dal Passo Grosté, per il versante SE |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Variabile |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Le Dolomiti di Brenta regalano sempre grandissime emozioni, con qualsiasi condizioni di neve, di meteo, di vento... Oggi era tutto incerto, soprattutto per via della notte nuvolosa e del vento previsti. Ma è andata più che bene in quanto sopra i 2500m un po' di rigelo c'è stato e, proprio come speravo, il vento ci ha molto risparmiati una volta superato il Passo Grosté. Partiamo alle 7 dalla macchina per arrivare all'intermedio delle piste con gli impianti ancora chiusi. Poi proseguiamo stando a dx delle stesse fino al passo Grosté. Continuiamo lungamente per l'it. di Cima Roma, fra tratti in piano e diversi saliscendi. Saliamo verso il Canalone dei Camosci, poi un traverso a sx e ci portiamo all'imbocco del primo dei 2 canali sud di Cima Falkner. Con picca e ramponi e (io e Michele) sci nello zaino, saliamo il primo breve canale, poi un traverso verso dx e attacchiamo il secondo, molto più lungo, con uscita a sx su qualche roccetta verso la vetta. Purtroppo il sole è sparito e il venticello qui si fa sentire, così foto di rito e subito scendiamo a piedi il primo tratto fino all'imbocco del secondo canale percorso in salita. 3 ragazzi con le split board ci precedono (veramente dei fenomeni!) e così, nonostante le condizioni sicuramente non buonissime, io e Michele li seguiamo con gli sci. Primissimo tratto abbastanza buono, poi la neve ancora duretta e un po' rovinata e la poca neve non ci consentono di "divertirci". Così è un abbassarsi, prestando attenzione a un passaggio con 2 metri di ghiaccio abbastanza morbido e una roccetta scoperta alla fine dei canali. Primissime curve su neve un po' crostosa, poi bella crosta portante, peccato per la visibilità non ottimale. Scesi fino a q. 2600, per evitare il lungo tratto di saliscendi e piani fino al Grosté, ripelliamo fino alla Bocchetta dei Camosci e poi a dx fino alla sella-deposito sci della Cima Grosté (250m di disl). Nel frattempo è tornato un bel sole e ce lo godiamo un po'. Ora non resta che la discesa dal versante nord: bellissima, su neve ancora invernale, compattata e pistata, fino in fondo ai ripidi pendii. Poi, col vento che ora si è alzato parecchio, qualche tratto a spinta e "racchettage" fino al Passo Grosté, e discesa dalle piste ancora splendide fino a Campiglio.
Partecipanti: Fedora, Lidia, Michele e Riccardino. FOTO 1: Salendo i pendii che portano ai 2 canali di accesso alla Falkner. FOTO 2: Il traverso che dal primo canale porta al secondo. Davanti a noi, i 3 ragazzi con la split board. FOTO 3: La bellissima discesa dal versante nord di Cima Grosté. |
Report visto | 2054 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |