![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cannone - Cresta Croce - Rif. Ai Caduti dell'Adamello, 16/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Mirko96
![]() ![]() |
Gita | Cannone - Cresta Croce - Rif. Ai Caduti dell'Adamello |
Regione | Lombardia |
Partenza | Arrivo cabinovia Presena (3000 m) |
Quota arrivo | 3040 m |
Dislivello | 1000 m |
Difficoltà | MSA+ |
Esposizione in salita | Varia |
Esposizione in discesa | Sud-Est |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Ventata |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Giorno 1
Partiamo dall'arrivo della cabinovia del Presena e scendiamo verso il Rifugio Mandrone schivando qualche sasso (sigh). Poco sotto il rifugio mettiamo le pelli ed entriamo nella vedretta del Mandrone. Essendo relativamente presto, optiamo per il giro di Cresta Croce. Dopo un plateau dolce, viriamo a sx e per pendio un poco ripido raggiungiamo il deposito scii. Saliamo con i ramponi e giungiamo al cannone! Da qui percorriamo "Cresta Croce" che conduce alla Punta Giovanni Paolo II (alcuni tratti aerei, presenza di fittoni e spit eventualmente). Dalla cima scendiamo un poco e reperiamo il canalino sulla dx che ci permette di approdare sul versante della Vedretta della Lobbia (presenza di cavo un po' sotterrato, nel caso si puņ fare una breve doppia, 10 m.). Da qui scendiamo su neve brutta ventata e giungiamo al rifugio (si mangia benissimo). Con Claudio, Andrea e Alessia Foto1: risalendo la Vedretta del Mandrone Foto2: in cresta Foto3: discesa |
Report visto | 2059 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |