![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Farinas, Terre Fredde e ritorno, da Bazena, 28/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | LorenzOrobico
![]() ![]() |
Gita | Farinas, Terre Fredde e ritorno, da Bazena |
Regione | Lombardia |
Partenza | Rifugio Bazena (SS del Crocedomini) (1799 m) |
Quota arrivo | 2645 m |
Dislivello | 900 m |
Difficoltà | BS |
Esposizione in salita | Varia |
Esposizione in discesa | Varia |
Itinerari collegati | Monte Frerone (2673m), dal rifugio Bazena per il versante sud |
![]() |
|
Neve prevalente | Farinosa |
Altra neve | Farinosa |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Ripetiamo il giro fatto anni fa con gli amici camuni. Questa volta ci vengono a trovare amici milanesi e dalla Brianza, quindi decidiamo di far conoscere questo angolo di montagne non molto frequentato da chi proviene da fuori Bergamo / Brescia. Salita al Frerone in buone condizioni, dal colletto prima della vetta sulla sinistra (quello in alto sopra alcune rocce dal colore quasi arancio) caliamo nel vallone sotto il Monte Farinas. Prima parte dura ventata poi via via pių farinosa. Scendiamo per dossi e vallette fino al rifugio Gheza (altro angolo dove c'č da lasciare il cuore). Ripellata a Cima Terre Fredde e gių per la valletta Nord / Nord-Ovest. Qui la neve raggiunge senza alcun dubbio l'eccellenza, i pendii sopra il rifugio sono rimasti riparati dal vento e hanno pendenze ideali, esplode la polvere e con lei l'entusiasmo.
Altra ripellata a Passo Frerone per scendere in direzione Gaver con successivi traversi verso Sud fino a quando con un'ultima risalita raggiungiamo il Passo dell'Asino e scendiamo di nuovo a Bazena. Gruppo Est: Dome, Garbelli e io Gruppo Ovest: Jack, Poz, Luca e il mitico Righetti Foto: oltre il roccione giallo il primo colletto, rifugio Gheza, Jack e Fabrizio |
Report visto | 2021 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |