![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cima Laione, 25/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | alle
![]() ![]() |
Gita | Cima Laione |
Regione | Lombardia |
Partenza | Case di Val Paghera (1227 m) |
Quota arrivo | 2757 m |
Dislivello | 1530 m |
Difficoltà | BS |
Esposizione in salita | Nord-Ovest |
Esposizione in discesa | Nord-Ovest |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Farinosa |
Altra neve | Farinosa |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Traccia sviluppata da un gruppo di trattori partiti prima di noi, che passa da Malga Listino e si tiene sulla destra or. della Conca del Listino. All'interno della conca c'è ovunque polvere bellissima. Quando si aggira la cresta spartiacque con la discesa verso il Lago della Vacca, per raggiungere la vetta, la neve cambia e diventa da rampanti. Consiglio di mettere i rampanti (o addirittura i ramponi) prima di cominciare il traverso, ben distinguibile dato che è l'unico da fare, poco prima di raggiungere la vetta dal lato più nevoso. In quanto il primo pezzo di questo traverso è su neve buona, e invoglia a tenere gli sci, ma poco prima di terminare la neve cambia, e diventa una crosta sulla quale è veramente difficile restare calmi, se ci si ritrova a mettere i rampanti ormai in quel punto così esposto.
Giornata ventosa, ma fortunatamente le raffiche toste le abbiamo beccate solo in alto. La discesa si svolge più al centro della conca, seguire fedelmente le tracce se non si conosce la zona con arbusti, in quanto presenta salti di roccia. Oltretutto la zona arbustiva richiede una buona tecnica di discesa. Sciata pazzesca, da ripello. Non si riesce a sciare fino alla macchina, ma vi assicuro che il gioco ne vale la candela, lo spallaggio in discesa non è terribile. |
Report visto | 2020 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |