![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Gross e Hinter FIESCHERHORN, 02/06/2014 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | sorega
![]() ![]() |
Gita | Gross e Hinter FIESCHERHORN |
Regione | Svizzera |
Partenza | Grindelwald, Jungfraujoch (3464 m) |
Quota arrivo | 4049 m |
Dislivello | 1400 m |
Difficoltà | OSA |
Esposizione in salita | Varia |
Esposizione in discesa | Varia |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Farinosa |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Grande giornata in un ambiente grandioso! Tra gli scenari alpini solo l'Oberland bernese offre dimensioni glaciali cosi vaste da potersi avvicinare a quelle himalayane. La salita ai Fiescherhorn è una skialp di quelle con una buona dose di alpinismo, ma che conviene fare con gli sci piuttosto che a piedi visti i grandi spazi da coprire e la possibilità di usufruire del trasporto in quota con il trenino della Jungfrau, tanto bello quanto caro. Dopo il consueto salasso alle casse di Grindelwald saliamo alla Jungfraujoch dove facilmente si arriva alla Monchjochutte. In serata una serie di rovesci di neve apportano un paio di cm di neve nuova. Alle prime luci dell'alba siamo già con gli sci ai piedi per scendere i dolci pendii del Emigschneefald. Non capita spesso di sciare a quest'ora su due cm di polverina nuova. Uno spettacolo unico tra i primi bagliori, l'immensità del ghiacciaio e la neve fresca sotto gli sci. Velocemente ci portiamo alla base del ghiacciaio che sale tra le due cime. La salita è in ottime condizioni e ci portiamo rapidamente alla terminale dove lasciamo gli sci. In effetti il pendio di salita è in ottime condizioni e lo si potrebbe anche scendere sciando. Seguiamo una traccia coperta dalla neve di ieri che ci porta fino alla Fieschersattel. Da qui a sinistra attacchiamo il Gross superando una placca rocciosa (passaggi di III) e continuando quasi sempre su cresta di neve fino alla vetta. Scesi per la stessa via e su al Hinter, che presenta una salita più facile fino in vetta. I panorami sono immensi in ogni direzione, una sequenza di cime e di ghiacciai giganteschi, uno spettacolo della natura. La discesa fino alla terminale è ottima, la neve è ben gradinata e non dura. Rimessi gli sci si scia alla grande fin sul fondo del ghiacciaio e da qui una lunga risalita ci riporta al Monchjoch e qundi al trenino. Il dislivello indicato è all'incirca quello globale, comprensivo di tutte le risalite.
In compagnia di Matteo. Foto 1: Dalla vetta del Gross verso l'Hinter Fiescherhorn e il Gross Grunhorn Foto 2: Il Gross visto dall'Hinter Foto 3: La discesa con il pendio di salita fino alla Fieschersattel |
Report visto | 2341 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |