Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monti Bolettone e Palanzone, 10/01/2016
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Monti Bolettone e Palanzone
Regione  Lombardia
Partenza  Alpe del Vicerè (CO)  (910 m)
Quota arrivo  1436 m
Dislivello  870 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Rifugio Riella e Capanna Mara
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Mediocri
Valutazione itinerario  Buono
Commento Questa domenica dal meteo incerto, che fa seguito peraltro a nevicate a quote medio alte per il periodo, ci spinge a non andare troppo in alto e ad esplorare una zona per noi inedita, quella del Bolettone e Palanzone.
Partiamo dal gremito Alpe del Vicerè sotto un cielo già grigio e con lo scopo di fare un giro quanto più possibile ad anello. Ci incamminiamo perciò alla volta del Monte Bolettone, dapprima nel bosco e poi in spazi più aperti e panoramici, quantomeno nei momenti in cui le nubi decidono di non accarezzare le vette.
Toccata la prima cima di giornata, facciamo un parziale dietrofront fino a giungere all’omonima bocchetta, prendendo poi un sentiero a mezza costa reso infido dall’abbondante presenza di ghiaccio in fusione. Qualcuno qui opta addirittura per i ramponcini, noi essendone sprovvisti avanziamo con cautela.
Arrivati alla Bocchetta di Lemna, continuiamo a camminare arrivando sotto la Cima dell’Asino, che raggiungiamo rimontando un faticoso e fangoso pendio.
Perdiamo nuovamente quota portandoci sotto la cima del Monte Palanzone nei pressi della Bocchetta di Palanzo, raggiungibile anche in questo caso salendo il sentiero zeppo di Fango.
Sostiamo ben poco in vetta, perché la brezza tesa da sud ovest e la nebbia rendono le condizioni inospitali. Per rendere il ritorno meno rognoso, decidiamo di scendere dal lato opposto della montagna, dirigendoci verso la Bocchetta di Nesso, punto dal quale prendiamo un largo sentiero che ci porta al Rifugio Riella, dove ci concediamo una sosta.
In pochi minuti siamo di nuovo alla Bocchetta di Palanzo, punto dal quale prendiamo un sentiero alternativo, posto sempre nei paraggi, con cui raggiungiamo la Capanna Mara.
Da qui non ci rimane che una blanda e comoda discesa su strada sterrata per fare ritorno all’Alpe del Vicerè.
Bel giretto su sentieri panoramici quello di oggi, reso meno godibile, oltre che dal meteo incerto, anche dall’abbondante presenza di ghiaccio e neve in fusione, nonché di fango (da qui le condizioni mediocri segnalate).

Foto 1: visuale dal Bolettone
Foto 2: in vetta al Bolettone...
Foto 3: ...e al Palanzone
Report visto  2275 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport