Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Brusada, 25/10/2015
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Monte Brusada
Regione  Lombardia
Partenza  Alpe La Piazza, Cino (SO)  (932 m)
Quota arrivo  2143 m
Dislivello  1410 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento Saggiamente rimandata la scorsa settimana causa nebbia e invisibilità, oggi tutto quadra per andare a tastare con mano la Costiera dei Cech, puntando la vetta del Monte Brusada. Pagato il pedaggio di cinque euro nel paese di Cino, prendiamo la stretta e piuttosto lunga strada cementata che ci deposita nella bella località di Alpe la Piazza, un piccolo angolo di paradiso reso ancora più suggestivo dai colori autunnali. Il nostro obiettivo è quello di percorrere quanta più cresta possibile e, indicazioni cartacee alla mano, abbiamo qualche iniziale esitazione per orientarci. Alla fine troviamo in qualche modo la retta via, giungendo sulla larga cresta immersa inizialmente nella vegetazione. Le pendenze, nel successivo tratto che conduce al Monte Bassetta, sono ragguardevoli e ci fanno faticare un po’. Raggiunto il monte gli spazi si fanno più aperti, panoramici e apprezzabili. Da qui la nostra meta appare già a portata di mano, proseguiamo dunque nel cammino guadagnando poca quota fino al Passo del Culmine. Da qui in poi si torna a salire più ripidamente, in ambiente via via sempre più selvaggio. Tratti realmente esposti sull’ultima parte di cresta non ce ne sono, ma l’attenzione è sempre d’obbligo in qualche passaggio. Senza troppa difficoltà arriviamo sulla vetta, da cui si può godere una bella vista su Valtellina, Valchiavenna e Val Masino. Dopo averci pensato a lungo e tentati da una labile traccia visibile sui sottostanti pendii, ci viene in mente la malsana idea di scendere dalla parte opposta per raggiungere l’Oratorio dei Sette fratelli e compiere un giro ad anello completo. La scelta in effetti si rivela un flop, perché la traccia fatta da animali selvatici si perde spesso nel nulla, ma soprattutto si è spesso costretti a passare per ripidi e anche pericolosi pendii erbosi, tagliando diversi canaloni impervi. A volta la soprastante cresta è percorribile, a volte no. In questo saliscendi continuo per cercare i passaggi migliori avanziamo a rilento, fino a quando, braccati dal troppo tempo trascorso, siamo costretti a gettare la spugna e scendere “alla buona” per uno dei canaloni, puntando la fascia di vegetazione più in basso con la speranza di incrociare un sentiero che ci riporti indietro. La cosa si rivela alquanto faticosa e snervante, fino a quando ci appare finalmente un sentiero che pur facendoci risalire di duecento metri riesce a riportarci al Passo del Culmine. Tornati nei pressi del Bassetta prendiamo ora un sentiero che ci conduce ai Prati dell’O, mentre da lì in avanti sarà la strada a riportarci all’Alpe Piazza. Escursione spezzata in due quella di oggi: bella la prima parte fino in vetta, rognosa e sconsigliabile la seconda.

Foto 1: Colori autunnali verso il Lago di Mezzola
Foto 2: spunta il Badile
Foto 3: in salita, non distanti dalla vetta
Report visto  2280 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport