Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Mont Granier, 20/09/2015
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Mont Granier
Regione  Francia
Partenza  La Plagne, Entremont le Vieux, FR  (1100 m)
Quota arrivo  1933 m
Dislivello  900 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Buono
Commento Inizia l’esplorazione dei percorsi montani nei dintorni di Chambery, in Francia, con la salita a una delle montagne più rappresentative della zona, il Mont Granier, visibile dalla città con la sua imponente parete. Abbiamo previsto di fare un giro ad anello passando per il Pas des Barres e scendendo dalla Balme a Collomb, che a quanto pare è un giro classico della zona, vista la buona quantità di informazioni reperite a riguardo. La caratteristica principale di questa escursione sono senza dubbio i panorami, su un percorso che a tratti transita anche in ambiente piuttosto selvaggio. Partiamo dunque dalla località La Plagne sotto un cielo grigio e questo mette già in dubbio la buona riuscita della gita, perché tutto il massiccio se ne sta dentro le nubi. Saliamo inizialmente per un sentiero nel bosco abbastanza monotono ma soprattutto fradicio per le piogge del giorno precedente, sbucando poi in spazi decisamente più aperti, dove abbiamo la fortuna, seppure temporaneamente, di assistere a parziali schiarite del cielo che lasciano spazio a una bella vista sui sottostanti paesi e sul Monte Bianco in lontananza. Proseguiamo portandoci sotto a una verticale parete di roccia, su cui parte il tratto, abbastanza breve, più impegnativo di giornata, provvisto in qualche passaggio con corrimano e staffe in ferro. Le difficoltà cessano abbastanza velocemente e si riprende così a camminare su agevole sentiero, che passo dopo passo tende ad addolcirsi sempre più. Raggiunta la piatta sommità, parte una discretamente lunga camminata per raggiungere la cima vera e propria, contrassegnata da un ometto, e la sottostante croce che si affaccia sulle città. In questo tratto le nebbie tornano a farla purtroppo da padrone e di panorami ne vediamo perciò ben pochi. Riprendiamo la marcia a ritroso passando nuovamente per la lunga e piatta sommità, al termine del quale prendiamo il sentiero di discesa, piuttosto ripido nel suo tratto centrale, che passando per un canale e sotto imponenti pareti ci riporta dapprima nel bosco e poi al punto di partenza. Bella escursione e senza grandi pretese, da rifare con condizioni meteo migliori.

Foto 1: il Monte Bianco fa capolino
Foto 2: la croce sotto la vetta
Foto 3: bellissima grotta in zona Balme a Collomb
Report visto  2280 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport