Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Becca di Viou e Mont Mary, 21/06/2015
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Becca di Viou e Mont Mary
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Blavy, fraz. di Roisan (AO)  (1500 m)
Quota arrivo  2856 m
Dislivello  1470 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Bivacco Penne Nere
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Tanto l'abbiamo guardata e osservata, che non potevamo farcela sfuggire. La Becca di Viou domina la città di Aosta, fa bella e dettagliata mostra di sé rendendo visibile nella sua interezza il percorso di salita, che quasi si può preparare e studiare a occhio. Dopo un paio di rinvii l'occasione giusta arriva e, dopo avere raggiunto la frazione di Blavy, partiamo su sentiero che nel primo tratto si addentra erto nel bosco. Arrivati nei pressi di alcune cascine diroccate e sbucati dunque in spazi ben più aperti, saliamo puntando la sella posta tra la Becca di Viou e il Mont Mary con ripetuti zig zag. La giornata è soleggiata e le condizioni di salita sono ideali, l'unica nota stonata è l'incessante frastuono "musicale" proveniente da quello che apparentemente pare essere un rave party allestito poco distante da Blavy, cosa che decisamente stona con l'ambiente naturalistico e selvaggio di tutta la zona. Tappandoci moralmente le orecchie, una volta raggiunta la sella svoltiamo a sinistra e prendiamo la non troppo lunga e facile cresta che in breve tempo ci deposita sulla vetta, da cui il panorama è eccezionale. Sostiamo all'incirca venti minuti e riprendiamo la marcia a ritroso, facendo visita al bel bivacco Penne Nere posto proprio in prossimità della sella. A questo punto optiamo per una preventivata deviazione di percorso, puntando la vicina vetta del Mont Mary camminando su tracce di sentiero tra sassi e massi. Ci impieghiamo dunque non troppo tempo per raggiungere la seconda vetta di giornata. Per la discesa scegliamo di andare giù direttamente dalla cima, orientandoci nel primo tratto un po' a naso, scovando di volta in volta il passaggio meno rognoso, tra rocce e zolle d'erba. Perdendo quota incrociamo un sentiero che in circa venti minuti ci riporta in prossimità delle cascine diroccate, chiudendo quindi questo parziale anello. Da qui in giù la discesa torna perciò a essere in comune con la salita e un po' affaticati facciamo ritorno all'auto, con tanta gioia per avere salito un'altra delle vette di Aosta.

Foto 1: sulla cresta, poco sotto la vetta della Becca di Viou
Foto 2: in cima
Foto 3: in vetta al Mont Mary
Report visto  2280 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport