Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima di Grem, 11/04/2015
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Cima di Grem
Regione  Lombardia
Partenza  Zambla Alta (BG)  (1250 m)
Quota arrivo  2049 m
Dislivello  890 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Bivacco Mistri
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Buono
Commento Partiamo in direzione Capanna 2000 all'Arera oggi, ma strada facendo ci prende d'assalto la voglia di cambiare meta e di dirigerci verso un altro itinerario in zona in egual misura abbordabile, ma non battuto da tempo. Scartato il noioso Bivacco Maga al Menna, approviamo con entusiasmo l'idea di andare sul Grem, sempre fonte di ottimi panorami e di senso di libertà con i suoi grandi spazi aperti. Arrivati a Zambla ci incamminiamo sul sentiero diretto al Bivacco Mistri che con qualche zig zag passa dapprima attraverso il bosco. Fa piuttosto caldo oggi, allietante è perciò la brezza che con qualche folata rinfresca la nostra salita. In questo tratto dobbiamo anche attraversare un paio di vecchie valanghe scese dai ripidi canali soprastanti, ma non è nulla di impegnativo. Sbucati in spazi più aperti continuiamo a salire abbastanza dolcemente, per poi guadagnare quota con più decisione svoltando a sinistra e puntando la Baita Alta di Grem. Lasciatici alle spalle la soleggiata baita, entriamo nella valletta che porta al Bivacco Mistri e qui iniziamo a pestare a tratti neve piuttosto marcia e fango. Con qualche lieve difficoltà raggiungiamo la struttura, dove ci concediamo una breve pausa tra volatili intenti a fare razzia della spazzatura lasciata qui da qualcuno. Riprendiamo la marcia camminando in ambiente selvaggio, costeggiando le ripide pareti del Grem attraverso residui di valanghe. Non c'è un filo di vento in questa zona, il calore del sole invoglierebbe quasi a stravaccarsi a crogiolare da qualche parte, ma la cima ci attende e proseguiamo spediti, scegliendo peraltro una via un pochino più diretta per pendii sostenuti. Affrontiamo l'ultima ripida rampa parzialmente coperta di neve e ci troviamo così al cospetto della croce di vetta. Dopo avere ammirato il panorama riprendiamo il cammino, scendendo ora lungo la cresta che fino a qualche settimana fa era terreno di scialpinismo. Lungo la via si alternano tratti su sentiero ad altri ancora innevati. Prestiamo una certa attenzione perché, non avendo messo in preventivo di salire quassù oggi, abbiamo ai piedi scarpe da trail che non danno molta sicurezza. Sulla neve marcia del pomeriggio sembra perciò di camminare a tratti sul sapone. Con passo attento ci portiamo dove la cresta si addolcisce decisamente e al contempo la neve sparisce. Ci colleghiamo così all'itinerario di salita nei pressi della Baita alta di Grem, tornando poi comodamente a Zambla.

Foto 1: in vetta
Foto 2: lungo la cresta parzialmente innevata
Foto 3: sulla comoda via del ritorno
Report visto  2277 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport