Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Sul percorso dell'Arrancabirra, 04/10/2014
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Sul percorso dell'Arrancabirra
Regione  Valle d'Aosta
Partenza  Courmayeur (AO)  (1225 m)
Quota arrivo  2581 m
Dislivello  1470 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Rifugio Bertone
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Capita che all’ultimo minuto si decida di andare in trasferta in Valle D’Aosta e che ancora più all’ultimo minuto si decida dove andare esattamente a camminare. In modo piuttosto casuale ci troviamo perciò ad essere della partita, seppure non come partecipanti e in modo distaccato, all’Arrancabirra 2014, gara non competitiva a sfondo goliardico, di cui fino a qualche ora prima ignoravamo del tutto l’esistenza. Partiamo dunque da una gremitissima piazza di Courmayeur qualche minuto prima dello start vero e proprio, anticipando il plotone di concorrenti per l’occasione travestiti nei più svariati modi. Ci dirigiamo verso la località “La Trappa” seguendo una strada carrozzabile che a tratti si abbandona entrando nel bosco, fino al punto in cui si sterza a sinistra entrando in una vegetazione più fitta, camminando su sentiero che con infiniti zig zag guadagna quota in modo deciso. In prossimità del Rifugio Bertone si sbuca in spazi ben più aperti, continuando poi a salire sempre su percorso piuttosto inclinato. Segue a questo punto un lungo e panoramico tratto quasi in falsopiano che corre sul Monte della Saxe. Peccato per la presenza odierna delle nubi basse che impedisce una vista che sarebbe stata spettacolare verso i vicini Monte Bianco e Grandes Jorasses, ma pazienza. Dopo un lungo camminare spedito il passo torna a rallentare prima nei pressi della Testa Bernarda e poi della Tronche, punto più alto dell’intera escursione, in concomitanza all’ultima salita da affrontare. Il sentiero prosegue ora ripido in discesa dapprima verso il Col Sapin, poi in direzione della località Curru, dove bisogna salire un ripido ghiaione per arrivarci. Da qui in avanti è un susseguirsi di piccole salite e discese, senza sostanziali variazioni di quota, fino a “La Suche”. A questo punto la discesa si fa invece definitiva e si punta decisamente Courmayeur entrando in un bel bosco, spuntandone fuori nei pressi del paese in un’atmosfera di festa post gara. Giro ad anello di 18 km interessante e che può offrire ottimi panorami questo fatto oggi.

Foto 1: rifugio Bertone
Foto 2: fiume di concorrenti
Foto 3: in vista del punto più alto dell'escursione
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport