Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   M.te Alben, Cima la Croce, 21/09/2014
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  M.te Alben, Cima la Croce
Regione  Lombardia
Partenza  Zambla Alta, loc. Passo Crocetta (BG)  (1300 m)
Quota arrivo  1978 m
Dislivello  700 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Bivacco del Gioan
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Quando non si ha un'intera giornata a disposizione per andare in montagna l'Alben è una delle scelte ideali per avere tanta resa con poca spesa in termini di tempo impiegato. E così anche oggi andiamo a calcarne i suoi sentieri e profili. Partiamo da Zambla alta piuttosto tardi e si vede, soprattutto in materia di nuvole che a intermittenza già avvolgono le cime, compresa la nostra. Non c'è però da temere in senso meteorologico oggi, quindi siamo tranquilli. Saliamo con passo regolare e una volta giunti al Colle Brassamonti ci guardiamo attorno per studiare una possibile successiva variante di discesa, ma abbandoniamo ben presto i nostri propositi, vista l'umidità del terreno. Proseguiamo sul sempre bello e panoramico sentiero che inizialmente in falsopiano, poi in salita, conduce al caratteristico bivacco del Gioan, per poi salire più ripidamente tra le rocce fino a Cima la Croce. Vista l'abbondante presenza di maleodoranti ricordini lasciati dalle mandrie di ungulati che in questo periodo scorrazzano sulle cime, la nostra sosta in vetta non dura che qualche secondo e così scendiamo per la medesima via di salita, allietati dalla vista della più alta cima dell'Alben che giocando a nascondino con le nebbie ha ancora più fascino. Arrivati nei pressi del termine della ferrata Maurizio decidiamo di percorrerne a ritroso il suo pezzo conclusivo, che ha le sembianze di un tratto attrezzato, in parte aereo, abbandonandolo dove va a svoltare verso la ben più impegnativa parete. Noi scendiamo invece a naso per ripidi prati, andando a incrociare il sentiero a mezza costa che porta al Bivacco del Gioan, seguendo a questo punto la via normale fatta a salire fino all'auto.

Foto 1: in vetta
Foto 2: bel paesaggio
Foto 3: alle prese con il tratto attrezzato nella parte terminale della ferrata Maurizio
Report visto  2278 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport