Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   I boschi sopra Porlezza, 18/10/2013
Inserisci report
Onicer  Livio   
Gita  I boschi sopra Porlezza
Regione  Lombardia
Partenza  Porlezza, presso Ufficio Postale  (290 m)
Quota arrivo  1305 m
Dislivello  1200 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  nessuno
Attrezzatura consigliata  da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Buono
Commento Escursione senza una precisa meta, ma dedicata all'esplorazione di una zona a me poco nota, quella delle valli e dei boschi nei dintorni delle Cime di Bronzone, a ridosso di Porlezza.
Si parcheggia l'auto davanti all'Ufficio Postale di Porlezza (strisce blu a pagamento - 0.50 Euro/h) e da lì, dopo una svolta a sinistra, si imbocca una ripida mulattiera indicata da bolli gialli e rossi (Via dei Monti di Palo) che porta, dopo aver lasciato a sinistra la deviazione per l'Alpe Vecchio, all'Alpe di Cima. Qui la segnaletica si fa un po' più approssimativa e si fatica un po' a tenere la traccia per raggiungere la Bocchetta di Pessina.
Si prosegue quindi in un bellissimo bosco lungo un sentiero che aggira ad ovest i contrafforti rocciosi delle Cime di Bronzone. Lungo tale sentiero vi sono cartelli esplicativi delle caratteristiche geologiche del posto: c'è anche una piccola deviazione verso un belvedere che consente di ammirare la vicina Cima di Fiorina e, in lontananza, il Massiccio del Monte Rosa.
Raggiunto il Passo Stretto, si prosegue lungo la traccia di fondo valle che porta all'Alpe Riccola. Da qui ci si dirige verso Est lungo la Val Riccola lungo un sentiero poco e male indicato che si sviluppa dapprima lungo il fondo valle e poi risale in sinistra idrografica, fino a raggiungere la SP11, un bel po' a monte dell'abitato di Corrido. Da qui, si cammina noiosamente lungo i tornanti della strada asfaltata per tornare a Porlezza.
A proposito del sentiero che collega l'Alpe Riccola e la SP11, vale la pena segnalare che esso è riportato in maniera erronea nella foglio nr. 91 della carta Compass 1:50000 "Lago di Como - Lago di Lugano" Edizione 2003. E' invece correttamente riportato nel foglio nr.3 ("Valli di Lugano, Valsolda, etc") in scala 1:30000 della Carta "Strade di Pietra", redatta in ambito congiunto Regione Lombardia - Canton Ticino. Non è proprio riportato, invece, nella Trek Map Italia che viene venduta a corredo di alcuni GPS cartografici Garmin.
Il giudizio "discrete" attribuito alle condizioni dell'itinerario si riferisce alla segnaletica non sempre impeccabile lungo alcuni tratti dei sentieri.
Fig. 1 - Traccia GPS
Report visto  2278 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport