Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   MTB - Acqua del Gallo - Val Mora - Bocchetta Trela, 24/08/2013
Inserisci report
Onicer  4su13   
Gita  MTB - Acqua del Gallo - Val Mora - Bocchetta Trela
Regione  Lombardia
Partenza  Strada per laghi Cancano (Bormio)  (1875 m)
Quota arrivo  2335 m
Dislivello  1000 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Monte Scale, Solena, Val Fraele
Attrezzatura consigliata  normale attrezzatura da MTB
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Parcheggiata la macchina all'altezza dell'immissione della decauville nella strada per Cancano, si pedalano rapidamente i tre tornanti asfaltati (l'unico bitume di tutto il giro ;) ) fino alle Torri di Fraele e si segue la bella sterrata con fondo perfetto che costeggia i due laghi sul fianco Sud-Ovest, fino a raggiungere l'area pic-nic alla punta del lago di S.Giacomo. Da qui le auto non possono proseguire,ma il fondo del tracciato resta comunque sempre pedalabilissimo.
Consiglio di prendere la prima deviazione verso sinistra (ben indicata dalla segnaletica per l'Acqua del Gallo), che ci fa seguire una vecchia stradina larga un paio di metri e immersa nel bosco, con una serie di ponticelli ad arco che superano numerosi torrentelli; con un breve tratto in discesa, da fare con prudenza per la possibile presenza di gitanti - o di cavalli... - ci si ricollega alla strada più larga che arriva dall'area pic-nic e che ci porta verso il lago di Livigno. Superiamo un bel ponticello in legno e mettiamo le ruote su uno stupendo sentiero, sempre il leggera discesa, largo e con fondo molto scorrevole, fino a scorgere sul fondovalle la propaggine estrema del lago, di un bel verde smeraldo. La traccia si stringe un po', ma mantiene un fondo perfetto, e inizia a perdere quota più rapidamente fino alla fine della discesa; poi la salita, con due secchi e ripidi tornantini (gli unici da spingere) che proseguono sul bel sentiero che ormai conosciamo. Guadiamo un piccolo torrentello - attenzione alle rocce scivolose - e iniziamo un lungo zig-zag nel bosco, che risale con pendenza costante e dolce fino all'Alpe del Gallo prima e al passo del Gallo poi (entriamo in Svizzera).Raggiunto l'alpeggio "Chasa de Cunfin" ci reimmettiamo su una strada sterrata e pieghiamo a destra, fino a scollinare verso la Val Mora su sentiero un po' smosso; superato il primo torrentello si può prendere un ulteriore sentiero che scende a destra nel bosco (segnalato), che ci porta sul fondovalle della Val Mora. Ancora un breve tratto di strada sterrata, poi di nuovo sentiero - sempre bello, sempre scorrevole (ma attenti ai cavi di ritenuta dei sostegni di valle del sentiero, alcuni scoperti e sollevati) - che con una serie di saliscendi ci riporta all'area pic-nic del lago di s. Giacomo (Italia).
Ripercorriamo un tratto di lungolago fino all'imbocco della Valle Pettini, che risaliamo lungo una ripida sterrata a tratti scavata nella parete rocciosa fino a sbucare nella verde Alpe Trela; all'agriturismo prendiamo il sentiero verso sinistra (poco evidente ma segnalato da cartello), tutto pedalabile con buona gamba, che ci porta ad affacciarci sull'Alta Valtellina dalla bocchetta di Trela. Gustandoci l'ennesimo stupendo panorama, scegliamo il sentiero che si tiene a mezzacosta sulla sinistra e che scende sempre regolare - scavalcando qualche tana di marmotta - fino alla viabilità sterrata a servizio degli alpeggi e al tracciato della decauville, che rapidamente ci riporta alla macchina.

Itinerario senza grossi dislivelli complessivi ma con sviluppo non trascurabile (50 km circa), su fondo sempre pedalabile e generalmente molto regolare. l'Anello Acqua del Gallo - Val Mora può essere fatto in entrambi i sensi (occhio nelle discese a chi può arrivare risalendo, quindi!)

foto1: percorso
foto2: strada e sentiero per l'Acqua del Gallo, scollinamento sulla Val Mora, rientro verso S.Giacomo
foto3: strada di salita in Valle Pettini, sentiero di salita e di discesa alla bocchetta di Trela

Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport