Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   MTB - Alpe Campello da Albosaggia, 03/08/2013
Inserisci report
Onicer  4su13   
Gita  MTB - Alpe Campello da Albosaggia
Regione  Lombardia
Partenza  Sondrio  (290 m)
Quota arrivo  1790 m
Dislivello  1500 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  -
Attrezzatura consigliata  mtb
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Pedalata esplorativa su pendii normalmente scialpinistici, con partenza da Sondrio non abbastanza presto da risparmiarci una sudata da bagno turco fino a raggiungere l'ombra della strada asfaltata per Campelli. Superato il breve - ma intenso! - strappo cementato (q. 1360 m) con pendenza al limite della sopportazione, inizia lo sterrato sempre pedalabile che si arrampica verso il Meriggio; raggiunto il bivio per l'Alpe Campello (q. 1790 m) si prende la deviazione che porta rapidamente ai pascoli sottostanti, dove una recente ma pessima e già quasi inagibile pista sterrata raggiunge il baitone più basso di tutti. Qui, in corrispondenza dell'abbeveratoio in cls, inizia una evanescente traccia che taglia verso nord i prati con pendenza modesta, fino a raggiungere il bosco; da qui il sentiero si fa più visibile, con qualche saliscendi non sempre pedalabile -ma solo per qualche metro- ed interrotto da qualche pianta caduta... Ma vale la pena resistere (anche perchè l'alternativa è tornare indietro...): presto inizia una lunga e godibile discesa su single track, non priva di qualche tratto un po' tecnico (attenzione a qualche tratto un po' esposto a strapiombo sulla val Venina) e spesso impostata sulla massima pendenza, che raggiunge le case di S. Giacomo e S. Bernardo. Da qui le possibili vie di discesa si moltiplicano, tra sterrate e sentieri; dato che era quasi ora di pranzo la scelta è caduta su un compromesso tra rapidità (la sterrata che dalla chiesetta di s. Bernardo arriva fino a Case Romeri) e piacere di discesa (un congiungimento tra numerosissime tracce della labirintica sentieristica locale), ma le possibilità sarebbero quasi infinite!
Partiti alle 9.30 da Sondrio, ci inzuppiamo nuovamente nell'afa del fondovalle per le 12.45, e ci si domanda perchè non si sia rimasti a godere del bel fresco orobico; ma il destino - e gli incontri che ci riserva - sono imprevedibili...
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport