Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Resegone - Canalone Valnegra, 03/02/2013
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Resegone - Canalone Valnegra
Regione  Lombardia
Partenza  Brumano (BG)  (911 m)
Quota arrivo  1875 m
Dislivello  1135 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Rifugio Azzoni
Attrezzatura consigliata  Ramponi, Piccozza, Caschetto
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Accettabili
Valutazione itinerario  Buono
Commento La giornata si preannuncia splendida, complice anche il favonio che ha reso il cielo blu e l'atmosfera limpida. Arriviamo a Brumano psicologicamente carichi, con l'intento di compiere un giro ad anello che ci porterà ad attraversare "La Passata", il Rifugio Alpinisti Monzesi, il Canalone Valnegra, la vetta del Resegone per poi fare ritorno alla base per la via normale. Alla partenza sembra tutto perfetto, l'atmosfera è goliardica, quando all'improvviso, nella fretta dei preparativi, mi accorgo di avere inspiegabilmente dimenticato a casa i ramponi per la mia amica e compagna di escursione Susanna! In un attimo mi si gela il sangue, il timore di vanificare tutte le aspettative e il buon esito di questa uscita per via di una colossale svista diventa altissimo! Decidiamo di incamminarci comunque con la triste consapevolezza di dovere girare indietro i tacchi, nel caso in cui ci fosse stata una seppur minima avvisaglia di insicurezza nel salire il canalone senza ramponi. Susanna per fortuna è comprensiva, eppure avrebbe tutti i motivi per flagellarmi... Santa donna! Passo dopo passo io continuo comunque a non darmi pace, valuto le possibili alternative di ripiego, ma cullo la speranza che l'esposizione al sole del canale possa rendere la neve molle. La durezza della prima neve che pesto sotto i miei piedi sembra però trasformare la speranza in illusione. Di buon passo arriviamo al Rifugio Alpinisti Monzesi, con lo sguardo rivolto costantemente verso l'alto per cercare di capire in quali condizioni sia il canale, ma anche per ammirare il paesaggio che via via diventa più aspro e scenografico. Ci appare subito evidente che la neve sia poca, ma questo non ci dà comunque nessuna certezza che la salità sarà fattibile. Breve sosta ristoratrice nei pressi del rifugio e ripartenza a passo sempre spedito lungo il sentiero che fin da subito si inclina e spezza il fiato, spinti dalla voglia di sapere quale sarà il nostro destino. Arriviamo così all’imbocco del canale, indossiamo il caschetto e salendo ci rendiamo conto, un po’ stupiti, che quantomeno nella prima parte avremo il problema contrario. La lingua di neve presente è infatti molto molle e in più punti si sfonda fin sopra il ginocchio. Effetto dell’esposizione a sud del canale e dell’orario pomeridiano. Proseguiamo ora più a rilento verso l’alto, qualcosa mi dice che nella parte alta del canale, anch’essa esposta al sole, le condizioni non potranno cambiare così drasticamente. E in effetti, complice anche la traccia ben solcata già presente, la salita si rivelerà fino al Rifugio Azzoni molto più agevole del previsto anche senza ramponi. Felici guadagniamo la cima investiti da gelide raffiche di vento, per poi incamminarci sulla via normale di discesa che ci ricondurrà, con qualche divagazione, a Brumano. La sensazione che ci assale è comunque quella di essere stati “graziati”, perché osservando il canale di fianco al nostro, visibile appena sotto il Rifugio Azzoni, sembra già un altro mondo, con più neve presente e soprattutto ghiaccio modello “glassa” in superficie, condizioni che se avessimo trovato nel Canalone Valnegra, ci avrebbero respinto senza se e senza ma. Resta perciò sottinteso, a prescindere da questa esperienza vissuta, che questo canale con la presenza di neve vada affrontato muniti di ramponi e piccozza, anche perché in condizioni diverse da quelle trovate le cose sarebbero drasticamente altrettanto diverse.

Foto 1: Traccia GPS
Foto 2: Nel canale
Foto 3: Vetta
Report visto  2285 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport