Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Grand Capucin, via degli Svizzeri, 06/08/2020
Inserisci report
Onicer  picchiomuraiolo   
Regione  Francia
Partenza  Punta Helbronner (3462m)
Quota attacco  3500 m
Quota arrivo  3838 m
Dislivello  300 m
Difficoltà  ED- / VI+ ( VI obbl. )
Esposizione  Sud
Rifugio di appoggio  Rifugio Torino
Attrezzatura consigliata  nda, cordini, friend e nut
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Eccellenti
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento La terminale si passa bene al centro della parete dove attacca Elixir, si possono lasciare lì gli scarponi. Quindi lo zoccolo si supera con 4-5 tiri in obliquo ascendente a sinistra (V+, una corda fissa azzurra per superare il primo tratto, tutte soste a fix) si raggiunge l’attacco vero e proprio.
Roccia fotonica!
All’inizio dei tre tiri nel diedro abbiamo seguito la via originale che non sale dritta nella fessura sopra la sosta (variante più dura con tecnica di incastro), ma passa nel diedro fessurato a sinistra (6a): tiro magnifico, movimenti eleganti e non troppo fisici. Il tiro successivo (6a) è più fisico, fessura Dulfer un po’ unta inizialmente. Quindi un terzo tiro più facile nel diedro.
A mio avviso il tiro più duro è quello successivo, che parte facile e poi va a prendere a dx dello spigolo una fessura molto esile in cui ci siamo protetti con un nut piccolo. Son presenti anche dei chiodi. Quindi si affronta un tiro in fessura gradato 6a+ (fisico) che porta sotto il celebre tetto (uscire su sosta a sinistra): è possibile farlo in artif sfruttando dei nut incastrati o piazzando incastri vari.
Da lì abbiamo seguito, tenendo la sinistra, gli ultimi tiri di “O sole mio”: i primi ancora impegnativi, poi IV e III fino in vetta. Dalle prime soste che si incontrano in cima (una versante est e una ovest, su entrambi i lati del crinale) conviene traversare ancora in cresta in direzione del Dente del gigante fino alla sosta con fix, catena e anello di calata: da lì (con una prima calata di 20 m e le successive sempre sui 50-55 m) si intercettano, sempre grossomodo sulla verticale, le soste di Echo, con meno rischi di incastro, di cui una totalmente nel vuoto… Infine un’ultima calata obliquando verso gli scarponi.
Per i tempi, mettere in conto anche i tiri dello zoccolo, la presenza spesso di numerose cordate e le numerose doppie…
Scalata stupenda! Con Ale
FOTO 1: La parete
FOTO 2: Lungo la via
FOTO 3: Ultimo tiro, presso l'uscita in vetta
Report visto  3360 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport