Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Giro del Monte S. Giorgio 1097m, da Riva S. Vitale, 04/03/2012
Inserisci report
Onicer  mdz   
Gita  Giro del Monte S. Giorgio 1097m, da Riva S. Vitale
Regione  Svizzera
Partenza  Riva S. Vitale  (276 m)
Quota arrivo  1097 m
Dislivello  1650 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Vari punti di appoggio lungo il percorso
Attrezzatura consigliata  Carta CNS 1:25.000
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento L'itinerario attraversa tutti i versanti del monte, permettendo di compiere un lungo giro ad otto, toccando due volte la cima e per un buon tratto anche le sponde del Lago di Lugano. La lunghezza è di circa 23km e il dislivello complessivo di 1650m. È sicuramente un giro molto allenante ma è simpatico anche per i vari punti di interesse attraversati. Il sentiero è quasi sempre segnalato ma è consigliabile avere una cartina per orientarsi nei molti bivi, se non lo si conosce il percorso è un minimo complesso.
Da Riva San Vitale si sale con via non obbligata sul versante est, partendo dal centro del paese o dietro il cimitero, a mezza costa si incontra l'Alpe Albio. Sopra l'Alpe i vari sentieri si uniscono e si attraversa in piano verso nord per poi salire decisamente nel bosco, con un sentierino di ripidi tornanti, per raggiungere la cresta della montagna.
Lungo la panoramica cresta SE si raggiunge la chiesetta e l'annesso bivacco sulla cima.
Si scende ora nel bosco seguendo il sentiero nei pressi della spalla SW, raggiungendo l'intaglio che permette di guadagnare il fianco nord, su cui si trova la bella Alpe di Brusino, grotto molto frequentato in estate e circondato da enormi castagni. Da qui si scende ripidamente al lago presso il paese di Brusino Arsizio, è consigliabile raggiungere la riva prima del paese e percorrere il lungolago ed il centro storico.
Seguendo la strada asfaltata verso nord si raggiunge la punta del promontorio formato dalla spalla nord del monte. Qui si sale su sentierino a destra (segnavia percorso vita), dopo qualche curva quando il sentiero torna in piano verso il paese lo si deve abbandonare. Si sale senza traccia nel bosco ripido e con un fondo sassoso e sconnesso (cinghiali?). Nella vegetazione ci si deve orientare risalendo la spalla del monte. Guadagnati circa 300m di dislivello si incontra un sentiero poco marcato che attraversa il fianco della montagna riportandosi all'Alpe di Brusino. Da qui si deve ripercorrere al contrario il sentiero già fatto, fino alla cima.
L'ultima discesa avviene verso sud in direzione del caratteristico paese di Meride, lungo una mulattiera. La via più diretta è invece di prendere, presso un prato (quota 865m), un bivio non segnalato a sinistra e scendere sul bordo di una valle fino al margine del paese, in prossimità di una cappellina, dove parte il sentiero che riporta a Riva San Vitale.
Report visto  2275 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport