Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima di Tavels, diretta Sud Ovest (via Alliod-Morisset), 03/08/2019
Inserisci report
Onicer  picchiomuraiolo   
Regione  Francia
Partenza  Isola 2000 (2080m)
Quota attacco  2500 m
Quota arrivo  2804 m
Dislivello  300 m
Difficoltà  TD+ / VI ( V+ obbl. )
Esposizione  Sud-Ovest
Rifugio di appoggio  
Attrezzatura consigliata  Nda, cordini, fettucce, una serie di friend, nut piccoli e medi, eventualmente qualche chiodo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Via classica, estetica, del 1973, su granito eccellente, in qualche punto lichenato.
Avvicinamento: dal parcheggio sopra Isola 2000 si sale al Lac Inf. de Terre Rouge. Qui si abbandona la mulattiera diretta alla Bassa del Druos per aggirare a valle il lago. Tagliando a mezzacosta (ometti) tra rocce ed erba, si arriva in una conca sotto la parete SO della Cima di Tavels. Salendo per erba, massi e detriti si giunge alla base dello sperone centrale della parete principale (1,30 h dal parcheggio).
Si attacca nel punto più basso dello sperone centrale che scende dalla cima, subito a sinistra della base del canale che la separa dalla antecima sud. Salire lo sperone
e raggiungere il piede di un diedro, dominato da uno strapiombino sulla destra, visibile dal basso (32 m, IV, IV +; sosta su spuntone poco sotto un tettino squadrato).
Evitare il diedro per la placca nera di sinistra (2 ch.) poi continuare dritti lungo un piccolo diedro liscio e uscire sulla grande terrazza sotto la parete vera e propria (40 m, IV; sosta su spuntone).
Elevarsi facilmente sullo sperone inclinato situato circa 30 m a sinistra di un grande diedro-camino; superare un corto diedro, sostando sulla cengia soprastante alla base di una placca (40 m, III+, sosta su due ch. sulla placca).
Continuare dapprima direttamente, poi in obliquo a destra per un diedro liscio e poi lungo il suo bordo destro (rampa appoggiata, piedi delicati, 5 ch.) fino a raggiungere un buon punto di sosta aereo (40 m, insieme di IV e V; sosta su spit e chiodo).
Con un passo a dx entrare in un caminetto, elevarsi quindi verso sinistra (IV) seguendo i vari chiodi, poi superare una serie di piccoli strapiombi (V+, VI), infine con passo delicato e un po' fisico (VI), a destra, proseguire fino ad un gradino molto aereo (30 m, possibilità di integrare con friend medio-grossi; sosta su spit e due ch.).
Continuare per la fessura superando un tratto svasato (V+, 2 ch.) e un muro verticale (VI, 3 ch.) fin sotto una fascia di strapiombi. Effettuare un traverso ascendente a sinistra molto esposto (10 metri, possibilità di piazzare varie protezioni removibili), poi per rocce più facili si giunge sulla cresta (45 m, sosta su spuntone).
Seguire infine la cresta per rocce articolate sino in vetta (100 m, II e III).
Discesa seguendo la via normale oppure più rapidamente in uno dei canalini di rocce franose, attenzione…
Col socio Andrea, 3 agosto 2019

FOTO 1: la via
FOTO 2: alcuni momenti della scalata
FOTO 3: sulla cresta finale
Report visto  3346 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport