Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Fletschhorn, per la parete N (via dei Viennesi), 29/06/2010
Inserisci report
Onicer  guidoval      
Gita  Fletschhorn, per la parete N (via dei Viennesi)
Regione  Svizzera
Partenza  Rossbodestafel (Egga, strada per il Sempione)  (1930 m)
Quota arrivo  3996 m
Dislivello  2070 m
Difficoltà  OSA+
Esposizione in salita  Nord-Est
Esposizione in discesa  Nord-Est
Itinerari collegati  Fletschhorn (3996m), per la parete N (via dei Viennesi)
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Marcia
Rischio valanghe  3 - Marcato
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Son bastati 3 giorni dal giro del Fedora Team. L' alta temperatura e soprattutto l' umidità hanno impedito il rigelo notturno, specialmente questa notte: un temporalino serale non ha sgomberato il cielo, anzi alle 2 si è rimesso a gocciolare. Tutta la salita in una specie di bagno turco riscaldato dai putridi vapori dell' afa padana. Sereno solo per meno di un' ora attorno alle 6, poi di nuovo nei vapori che imprigionano il calore solare come in un forno: in maniche corte fino in cima e 1,5l di acqua integrata per la sola salita. Comunque sul ripido le fossette delle tracce dei giorni scorsi han permesso di non sfondare i passi in salita, e in discesa la neve mai dura salvo che sulla cresta ha molto facilitato la sciata della Nord tecnicamente e psicologicamente. Certo che il colore della neve era più orobico che da quota...
Comincia a emergere ghiaccio sulla dx scendendo.
Al bivacco dormivano in 3, tornati giù senza provare niente (sci indispensabili sotto il ripido).
Nella scelta del set superleggero da gara - tutina esclusa -, la macchina fotografica è rimasta nello zaino delle gite, a casa: quindi ho solo una foto dall' alpeggio scattata col cell una volta tornato all'auto: la parete s'indovina tra i vapori 2000m più su.
Peccato, anche se in parte me l'aspettavo. L'ambiente è eccezionale, soprattutto per le proporzioni che includono nel bacino anche la NE del Sengchuppa. La lunghezza, ma soprattutto la vastità, del pendìo nord non hanno molti simili sulle Alpi, per lo sci ripido, neanche nel gruppo del Bianco. Per impatto psicologico c'era il couloir dell' Aiguille de l' Aigle, ma solo molti anni fa con una situazione dei ghiacciai molto diversa. Poi sicuramente il Couturier ma è mediamente più di 5° più ripido.
Spero di tornarci con neve invernale.
Report visto  2239 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport