Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Grignetta-Torrione Fiorelli-Via Bramani, 29/07/2017
Inserisci report
Onicer  merenderos   
Regione  Lombardia
Partenza  Pian dei Resinelli (1350m)
Quota attacco  1600 m
Quota arrivo  1673 m
Dislivello  80 m
Difficoltà  AD- / V- ( V- obbl. )
Esposizione  Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Rif. Soldanella
Attrezzatura consigliata  n.d. arrampicata. Due mezze da 50 m, casco, cordini. Non indispensabili friends e dadi. NON salire la via con lo zaino. Anche le scarpe all imbrago potrebbero incastrarsi nel primo tiro.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento Bella e particolare via al torrione Fiorelli, uno dei torrioni piu vicini al parcheggio dei resinelli. Ideale per quando si ha mezza giornata a disposizione o nelle giornate con meteo incerto per una veloce e sicura ritirata. Via ben protetta dove serve, con soste attrezzate.
Si arriva al parcheggio dei resinelli e prima di entrare in quest ultimo di prende la strada piu a destra in direzione del rifugio sodanella. Si supera il rifugio e si avanza fino a quando la strada nn diviene sterrata. Si avanza per qualche centinaio di metri su questa e poi si parcheggi negli spiazzi a lato strada. Avanzare a piedi sulla strada per pochr decine di metri fino ad incontrare un sentiero che sale sulla sinistra e seguire le indicazioni per la cresta. Senigallia. Poco dopo s incontra un bivio e tenere la destra.il sentiero ė ben segnalato con bollo rosso/bianco.piu avanti s incontra una palina e si seguono le indicazioni per torrione fiorelli e torrione della grotta.si arriva ad un masso con targa commemorativa e si abbandona il sentiero principale e si prende il sentiero a destra(palina in loco). Si segue il sentiero che taglia tutto il versante.si superano le pareti verticali del torrione della grotta e si prosegue ancora fino al torrione fiorelli ormai ben visibile.percorrere l ultima parte del sentiero con molta attenzione. La via attacca proprio all interno della grossa fessura/spaccatura tra il torrione principale e l avancorpo alla sua sinistra.
T1: salire tra le due pareti puntando il "buco" che un masso incastrato forma con le due pareti.il passo appena sotto il masso e quello per uscire dal buco sono un po delicati (ma ben protetti ed azzerabili con cordino in loco),che richiedono di utilizzare l opposizione della schiena. Molto suggestivo il passaggio nel buco.Impossibile passare con lo zaino! Anche le scarpe appese all imbrago potrebbero risultare difficoltose da far passare. Ė possibile forse anche rimontare all esterno il masso incastrato (altro cordino) ma nn ė il percorso seguito da bramani. Usciti dal buco risalire le roccette piu semplici fino alla sosta in comune con la normale (attenzione ai detriti mobili) (30 mt IV+V- poi III 2fix, 1ch, cordino incastrato)
T2: dalla sosta aggirare lo spigolo verso destra. Non salire nel camino sopra la sosta che ė invece il srcondo tiro della normale. Aggirato lo spigolo si affronta uno strapiombino ben appigliato. Si ignora la sosta che s incontra e si traversa ancora verso destra fino ad un pilastrino verticale.lo si risale e si arriva alla sosta. (30 m IV+,IV 2 fix, 2 ch)
T3: dalla sosta salire la placca sovrastante e poi aggirare a destra il tetto sovrastante.da qui si risalgono poi le roccette sempre stando a destra e uscendo in vetta.la sosta si trova a destra della croce (35 m IV, III 2ch collegabili 1 fix). Ė possibile una variante d uscita piu difficile sulla parete verticale di sinistra (grosso cordone)
DISCESA: in doppia dalla via normale. Dalla sosta in cima scendere nel canale sul versante opposto a quello di salita per 15/20m. Ignorare la prima sosta senza catena e fermarsi a quella successiva con catena e anello di calata. Da qui scendere spostandosi a destra ( viso a monte) e arrivare alla S1 di salita(20m). Infine ultima doppia scendendo nella fessura a sinistra (viso a monte) 15 m fino ad arrivare alla base del torrione sul lato opposto a quello di salita. Attraversare l intaglio tra i due torrioni per ritornare al punto d partenza. Riseguire il sentiero per tornare al parcheggio.
Foto 1: parte finale del sentiero di avvicinamento
Foto 2: torrione Fiorelli e tracciato della via
Foto 3: vecchi chiodi..forse gli originali..
Report visto  3351 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport