Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Sentiero dei Pizzetti - Rif. Piazza, 07/12/2011
Inserisci report
Onicer  matteo81   
Gita  Sentiero dei Pizzetti - Rif. Piazza
Regione  Lombardia
Partenza  Lecco (LC), via S. Stefano  (270 m)
Quota arrivo  767 m
Dislivello  500 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Rifugio Piazza
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo, eventualmente casco imbrago e kit ferrata.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Percorso su sentiero attrezzato con alcuni tratti esposti, privo di vere e proprie difficoltà da ferrata ma pur sempre da percorrere con eventuale attrezzatura e attenzione lungo i numerosi tratti attrezzati.

Da Lecco si seguono le indicazioni per Sondrio, seguendo la vecchia strada alta fino ad arrivare in Via Turati e raggiunta la chiesa dei Cappuccini si svolta a destra per Via Santo stefano, la si percorre fino in fondo dove incrocia con Via Monte Spluga.

In prossimità di un cancello, dotato di tornello in legno si segue la strada sterrata poi sentiero sempre ben segnalato (segnavia 52 alta via delle Grigne), a zig zag sempre più ripidi. Dopo una svolta a sinistra su sentiero più largo si vede il cartello giallo con il segnavia 53 del Sentiero dei Pizzetti.

La traccia si mantiene sempre piuttosto ripida e ci porta vicino al primo pizzetto. Si perviene ad un piccolo spiazzo dove è possibile ammirare già una porzione di panorama sul lago e su Lecco. Proseguendo lungo il sentiero si arriva al primo tratto attrezzato dove con elementari passaggi si risale di qualche decina di metri fino a raggiungere un intaglio tra il primo pizzetto e il secondo. Qui si incrocia il sentiero che arriva dallo stretto canalone tra i due pizzetti. Questo canalone è possibile salirlo se dal basso appena incrociato il sentiero più largo si proseguiva a destra anziché a sinistra. In questo caso la salita e più ripida e tecnica, inoltre essendo sempre in ombra è piuttosto umido.

Ridiscendendo dal pizzetto si giunge di nuovo al punto di incrocio dei sentieri e si risale il tratto attrezzato tra il secondo pizzetto e la parete sconnessa del Monte San Martino. Il secondo e più alto pizzetto non è presente nessuna via di salita attrezzata.

L’inizio della seconda tratta attrezzata è piuttosto stretta e impervia, ma facilmente superabile grazie alla catena dove ci riporta su un ripido sentiero, qui si susseguono tratti attrezzati con tratti di sentiero normale, fino ad incrociare un piccolo traverso dove troviamo anche il segnavia dell’Alta via delle Grigne. Traversata la roccia con evidenti e comodi appoggi si prosegue sempre su un percorso attrezzato e facile. Lungo il cammino si incontrano dei punti di sosta molto belli e panoramici.

Verso la fine del percorso si giunge ad un tratto di salita più verticale dove si esegue prima un traverso piuttosto esposto per poi risalire in verticale. Questo è il punto più difficoltoso dell’intero sentiero, pertanto per i meno esperti è consigliabile utilizzare il kit da ferrata. Superato questo tratto ci sono ancora alcune balze un po’ ripide fino a raggiungere il boschetto sottostante la chiesetta e il rifugio, meta di arrivo. Per la discesa è possibile ripetere lo stesso percorso.

Foto 1. Primo Pizzetto
Foto 2. Bel punto panoramico
Foto 3. Rif. Piazza
Report visto  2277 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport