Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Rocca di Perti-Via Consolando Consuelo, 29/10/2016
Inserisci report
Onicer  merenderos   
Regione  Liguria
Partenza  Rocca di Perti (Finalborgo) (150m)
Quota attacco  220 m
Quota arrivo  300 m
Dislivello  80 m
Difficoltà  PD+ / 5b ( 5b obbl. )
Esposizione  Nord
Rifugio di appoggio  Parcheggio multitiri Perti
Attrezzatura consigliata  N.d.arrampicata su via. Mezze corde o intera da 60 m, 10 rinvii, casco, cordini. Friends e nuts non indispensabili.
Sconsigliato l’utilizzo dello zaino (stretto camino nel 4° tiro)
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento Una delle vie meno dure della parete nord della Rocca di Perti, molto divertente e ben protetta a resinati.
Per raggiungere la Rocca di Perti si arriva a finalborgo e dopo aver attrversato il ponte si prende la strada a sinistra che porta verso Calice Ligure. Si prosegue per alcune centinaia di metri costeggiando alcuni capannoni sulla destra. Ad un certo punto s’incontra una brusca svolta a destra con indicazione Perti alto, che sale verso la rocca. Si segue la strada in ripida salita fino alla chiesetta. Qui, nonostante il divieto di transito, si può proseguire per la stretta strada. Al termine di questa si trova il piccolo parcheggio (su googlemaps cercare "Perti parcheggio multitiri"). Lungo la strda s’incontrano altri parcheggi nel caso quest’ultimo dovesse essere già pieno. Dal parcheggio si prende il sentiero che sale all’estrema sinistra dietro alla fontanella. Si continua a seguire questo sentiero principale fino a che non s’incontra un sentiero verso destra ben segnato che porta fino alla base della parete. Si potrà vedere un grosso sasso alla base del paretone da cui parte la via "Nonno Dino". A questo punto bisogna percorrere la base della parete verso sinistra (faccia a monte). Si prosegue sul sentiero per alcuni metri, fino a che non s’incontra una labile traccia a destra che s’inerpica nella vegetazione, segnalat da una freccia rossa un po sbiadita. Si sale per alcune roccette fino ad un’altra freccia che porta all’attacco della via. Alla base della parete non vedrete la scritta “Consolando Consuelo” ormai sbiadita, ma il nome di un’altra via che attacca nello stesso punto , la "Nord end” (20 min dal parcheggio)
T1: 20m 4c. Si risale la placca ripida ma ben appigliata sfruttando nella seconda parte una profonda fessura. Sorpassato questo tratto bisogna traversare a destra seguendo una freccia con indicazione CC fino ad arrivare alla base di un bel diedro dove si sosta. Attenzione a non andare dritti in quanto la linea più diretta è quella di un’altra via “Anna Pagnini".
T2: 15m 5a/4b. Si risale il diedro verticale con uscita delicata verso sinistra (5a-2 resinati), poi si traversa su una comoda cengia fino alla sosta (4b).
T3: 20m 4b. Si trascurano gli spit che salgono dritti che sono quelli di Anna Pagnini si sale obliquando verso sinistra fino ad un alberello con sosta.
T4: 15m 5b. Si sale dritti puntando il camino frontale. Questo si sale in opposizione (schiena alla parete destra). Il camino risulta molto liscio specialmente nell’ultima parte, prima di riuscire a raggiungere una buona presa sulla sinistra (2 resinati). Sconsigliato l’utilizzo dello zaino perche rende molto difficoltoso il passaggio nello stretto camino. Usciti da quest’ultimo si raggiunge in breve la sosta.
T5: 10m 3a. Seguendo un facile canalino si sale tra la vegetazione fino ad arrivare al sentiero che porta fino alla croce di vetta. Sosta su albero.
Tempo totale via 2,30 h
Tutte le soste tranne l’ultima in uscita dalla via sono a due resinati da collegare.
La via risulta ben protetti a resinati. Si può integrare con clessidre e spuntoni di roccia.
DISCESA.
Una volta usciti sul sentiero si può salire alla croce di vetta (10 min) oppure ridiscendere fino alla base della parete, e da li al parcheggio iniziale (15 min)
FOTO 1: Disposizione delle vie
FOTO 2: La linea di salita
FOTO 3: Il diedro del T2 e il camino del T4
Report visto  3348 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport