Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Val Gelada - Valle delle Giare - Grostè - Cima Roma, 20/03/2010
Inserisci report
Onicer  njek      
Gita  Val Gelada - Valle delle Giare - Grostè - Cima Roma
Regione  Trentino Alto Adige
Partenza  Campo Carlo Magno  (1651 m)
Quota arrivo  2850 m
Dislivello  2300 m
Difficoltà  BS
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Farina pesante
Altra neve  Variabile
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Discreto
Commento Oggi con Paolo siamo stati a Madonna di Campiglio, il meteo sembrava meglio di la ed ho preso l’occasione per buttare un occhio, o meglio le pelli anche in questa zona.
Siamo saliti dal passo Campo Carlo Magno per la Val Gelada, a dire il vero solo dopo aver perso una buona mezzora vagando nel bosco senza agganciare la traccia giusta.
Dal passo C.C.Magno si scende nelle piste di fondo …..poi devo ancora capire….
Risaliti alla Bocchetta dei Tre Sassi (q.2614m) siamo scesi per la Valle delle Giare, bel vallone in ambiente dolomitico e pendio sciisticamente bellissimo! Neve discreta ma niente più, farina un po’ pesante qualche tratto con accenno di crosta.
Da quota 2180m dove si crea un pianoro siam risaliti al Passo Grostè ….tratto un poco estenuante per la lunghezza e la dolcezza eccessiva della salita, sempre per dossoni (non ne potevamo più!) abbiamo puntato verso Cima Grostè, lungo il canalino siamo saliti sci nello zaino (non mi sembrava impossibile salire sci ai piedi, ma era da tracciare e c’era la traccia a piedi), rimesse le pelli siamo saliti alla sella sotto la cima (circa 2850m).
Scesi per lo stesso canalino su farinaccia discreta che finiva in crosta, e dimenticato in parte il lungo tratto in falsopiano di prima, abbiamo ripreso a buttarci tra dossoni verso la Cima Roma.
Raggiunta abbastanza speditamente considerando la distanza.
Dalla cima (q. 2811m) discesa su neve molto variabile e non troppo bella e di nuovo per dossoni al passo Grostè …qui era ormai troppo tardi per buttarsi verso la Vallesinella …mesta (e insipida) discesa dalle piste e brevissima ripellata per il passo.
L’ambiente è molto suggestivo e la giornata, discreta, ci ha permesso di ammirare cima spettacolari, ambientalmente ottimo giro, sciisticamente : troppi falsipiani/dossi! Certo servirebbe maggior conoscenza della zona ….. ad esempio ci siamo accorti che dalla sella sotto la cima Grostè si poteva scendere alla Bocchetta dei Camosci e da li portarsi più praticamente verso cima Roma (entrambe le discese le ho trovate “quotate” S4).
Uscita di gran sviluppo!
Report visto  2236 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport