Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Traversata della Bacchetta dal Vaccio, per la Cima Narena e la Corna Rossa - discesa dalla Normale con errore +Cima dei Ladrinai, 22/09/2011
Inserisci report
Onicer  njek   
Gita  Traversata della Bacchetta dal Vaccio, per la Cima Narena e la Corna Rossa - discesa dalla Normale con errore +Cima dei Ladrinai
Regione  Lombardia
Partenza  Sommaprada  (1045 m)
Quota arrivo  2549 m
Dislivello  2700 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Biv Baione
Attrezzatura consigliata  nessuna

....acqua! sul percorso manca
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Mercoledì sera ho strappato una giornata di ferie e quindi via ....Fabio (non Ares ....ma l'uomo da dislivello ..) è in ferie quindi in 2 partiamo alla volta di Sommaprada.
Lasciata l'auto al paesello ci siamo diretti per la carreggia che si dirige verso il Monte di Cerveno....abbiam poi preso una mulattiera/tratturo a sx ....a naso perchè di indicazioni non ce ne sono! Con un pò di intuito e di fortuna siamo arrivati dietro al dosso Isega.
Da li la salita alla cima del Vaccio è evidente ....un lungo scivolo erboso ....una delle salite più dure viste! senza tracciato precisa siam risaliti sfruttando qlke traccetta.
Verso i 2000/2100m ci siamo spostati verso dx in direzione del Corno del Dente che sbuca poco aldilà della dorsale .....una guglia decisamente ardita (nota: da un report mi sembra di capire che la guglia sia il Corno del Dente .....ma alla prima occasione consulterò la Guida ai Monti d'Italia).
L'ultimo tratto l'abbiam percorso lungo la dorsale, fin alla croce di vetta del Vaccio (q 2338m).....bellissimo il panorama sulla Bacchetta e la Corna Rossa .....ambiente lunare e colori spettacolari.
Dopo la sosta scendiamo per facile cresta alla Bocchetta di Narena e per cengetta attacchiamo la cresta successiva che permette l'accesso alla Cima Narena (q 2335m ometto) ....niente di difficile, solo un poco di esposizione.
Siamo poi scesi dalla facile e breve cresta successiva (direzione Corna Rossa).
Dalla sella successiva siam saliti lungo la dorsale per una traccia (capre?) fin quasi sotto le rocce della Corna Rossa, quindi diagonale sotto le sue pendici (con attacco delle Capre che ci lanciano un paio di scariche di sassi..........)
Risaliti sulla dorsale della cresta ESE che dalla Bacchetta va alla Corna Rossa abbiamo raggiunto quest'ultima per banale cresta.
Abbiamo poi fatto rotta verso la Bacchetta per la facile cresta ESE passando dalla sommità dei Golem e dall'anticima con croce.
Dalla cima con croce siamo scesi dalla cresta SO, ossia la normale.
L'avevo percorsa 8 anni fa .....pensavo di ricordarmi qualcosa ...e ricordavo che era segnata ..... in realtà il passaggio dalla cresta SO al canalone/pendio che scende in Val Baione (verso i 2400m) non è indicato bene e io non mi ricordavo di niente ....risultato: mi sono infialto giù per la dorsale fin sotto i 2000m ....guardando qualche canaletto abbiam fatto 400/500m in più e perso più di un ora.
Risaliti abbiam incontrato un gruppo che scendeva dalla Bacchetta e siamo scesi in Val Baione, il canalone è ben segnato e abbastanza facile, ormai sul fondovalle c'è il canaletto (una fenditura nella roccia) con il passaggio attrezzato con appoggi catene e funi.
...era un pò tardi, ma quando si è in ballo ...si balla!
....quindi dall'incrocio con la Val Baione (circa 1930m) siam risaliti al Biv Baione e , credo, saltando il Pso delle Blesse per una tracciola, abbiam raggiunto la cresta Nord dei Ladrinai da dove abbiam raggiunto la cima.
Il percorso è segnato (bianco/rossi) e ci sono delle funi metalliche, superflue con queste condizioni.....molto bella la vista sulla parete settentrionale della Bacchetta.
Quindi ritorno per la Val Baione.....
Molto bello il gruppo della Concarena, zone veramente selvaggie!



Report visto  2280 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport