Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima Pescegallo: via Fior di Montagna, 04/07/2015
Inserisci report
Onicer  matteo81   
Regione  Lombardia
Partenza  Località Pescegallo (parcheggio funivia) (1454m)
Quota attacco  2050 m
Quota arrivo  2328 m
Dislivello  250 m
Difficoltà  PD- / IV ( IV- obbl. )
Esposizione  Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  N.d.a., 2 mezze corde da 60mt., 10 rinvii, friends medio-piccoli, fettucce e cordini.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Via molto ben attrezzata nella parte centrale, che risale l'evidente rampa-diedro della Cima di Pescegallo che si trova a destra (della testa del lago) rispetto alla diga e alla casa del guardiano. Aperta per la commemorazione dei 50anni del coro Fior di Montagna.

Dalla località Pescegallo (parcheggio funivia) si sale per sentiero (la seggiovia sale al rif. Salmurano e da lì si traversa al lago, 30 min.) fino al lago di Pescegallo (2 h.) e con percorso abbastanza libero tra prati e roccette si sale alla base dell'evidente rampa-diedro in 30-40 min. (targhetta metallica all'attacco).

L1 e L2 (II): canalino detritico e netto traverso a sinistra (20 mt.) cercare la sosta; risalire canalino-caminetto fino alla sosta alla base della rampa-diedro (20-25 mt. - 1 chiodo vecchio)

Queste prime due lunghezze non oppongono particolari difficoltà, richiedono protezioni veloci (da allungare per evitare inutili attriti) e la roccia è di dubbia qualità.

L3, L4, L5 (IV-/IV): si risale la bella rampa-diedro ben chiodata (centralmente spit e sosta tendono a confondersi con la roccia) su roccia buona poche parti mobili e qualche lichene; in uscita si traversa verso sinistra e poi dritti fino alla sosta. (tiri da 30 mt.)

L6 (III): verticalmente per roccette (1 chiodo) poi subito traverso a sinistra e rampa erbosa a sostare su fittone e spit da collegare. (20 mt.)

L7 (III): risalire il masso vicino la sosta e con percorso libero risalire la cresta (1 chiodo); sostare su protezioni veloci o tirare più corda fino a sosta con spit (30 mt.)

Ho risalito la placca più a sinistra per 25 mt. (non proteggibile) e fatto sosta su friends (poche lame-fessure non sempre buone) la sosta è 5 mt più avanti appena si abbatte la placca.

Da qui in avanti si prosegue slegati o in conserva su terreno facile tra roccette e erba facendo attenzione a smuovere poca roba (max. II+ inizialmente) fino a reperire la madonnina che segna la fine della via e la Cima di Pescegallo; percorso logico su ampio crestone che richiede 30 min.

A fianco della madonnina, sfruttare un breve cavo metallico e prendere la vicina sosta per effettuare 2 calate in doppia; su queste placche si trovano le soste di una via che le risale. Da qui per tracce di sentiero si ridiscende nella valletta sottostante e poi fino al lago; per recuperare gli zaini, abbassati nella valletta cercare una traccia di sentiero che costeggia nuovamente la base della Cima di Pescegallo e riporta all'attacco. (30-40 min.)
Report visto  3343 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport