Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   P.so Scaletta-Cantunasc-piz Medasc-C.ma Soliva-piz Cavrin, creste, 19/06/2011
Inserisci report
Onicer  Ares88   
Gita  P.so Scaletta-Cantunasc-piz Medasc-C.ma Soliva-piz Cavrin, creste
Regione  Lombardia
Partenza  Fiumenero  (795 m)
Quota arrivo  2710 m
Dislivello  2350 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Baroni al Brunone
Attrezzatura consigliata  da escursioni
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Oggi è giornata di esplorazioni in alcuni dei luoghi più selvaggi ed impervi dell'Orobia...con Njek e Paolo partiamo da Fiumenero alle 7.20 e nel giro di due ore siamo al Brunone. Da questo dopo breve sosta saliamo al vicino passo Scaletta da cui parte la cresta che con vari saliscendi porta al trapezoidale piz Medasc e poi alla Soliva. Il primo tratto fino all'appuntita quota 2600 è un po' ripido ma assai facile. Da questa ci abbassiamo con molta prudenza per una marceria impressionante fino alla bocchetta del Cantunasc, dove il Paolo smazza pietroni allegramente sollevando nubi di zolfo e polveri. Dopo il breve momento ludico riprendiamo la salita inerpicandoci per marciumi sempre arrampicabili alla cresta sommitale pianeggiante che ci porta al Medasc. Discesa veloce al passo dei Camer, posto alla testata della valle del Mottolone e poi di nuovo su lungo l'aerea cresta Est della cima Soliva. Tramite questa crestina, facile tecnicamente (I al max II ma abbiamo i nostri dubbi) ma assai aerea in certi punti e formata da roccia 'cariata' che si apre senza preavviso (un unico passaggio richiede più attenzione vista l'esposizione non indifferente), raggiungiamo la panoramicissima vetta della Soliva. Sono le 11.50 e la pausa è breve non essendo il programma della giornata ancora esaurito! discesa facilissima per ghiaia alla bocchetta della Foppa e poi con un breve traverso sul versante Bg ci portiamo in un infame canale che risalito a quattro zampe ci consegna alla piccola ed acuminata vetta del piz Cavrin Est (2647), nota meta scialpinistica. Vista la lunga discesa che ci attende e non volendo rincasare troppo tardi (e anche visto il percorso finora fatto, abbastanza faticoso!) lasciamo le altre due cimette che precedono il Gro ad altra occasione e ridiscendiamo uno alla volta dall'ingrato canale di cui sopra. Tramite il rattone, assai ripido ed infido per il terreno fradicio, ci portiamo al sentiero delle Orobie e con breve risalita al bivio sotto il Brunone. Veloce discesa a Fiumenero cui arriviamo per le 15.15.
Bellissima avventura in luoghi assolutamente solitari e selvaggi...serve solo una discreta gamba visto il dislivello, anche se lo sviluppo non risulta affatto eccessivo.

Con Luca (Njek) e Paolo
Report visto  2277 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport