Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Val Formazza cascata " Il Diedro ", 23/02/2013
Inserisci report
Onicer  ucamosciomoscio   
Regione  Piemonte
Partenza  Chiesa  (1238 m)
Quota attacco  1300 m
Quota arrivo  1550 m
Dislivello della via  150 m
Difficoltà  4 / II
Esposizione in salita Ovest
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Normale da cascata eventualmente cordoni per sostituire quelli presenti alle soste
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Oggi è di scena la Val Formazza e come obiettivo abbiamo in programma il classicissimo flusso del “ Diedro “. Cascata dall’aspetto decisamente estetico ed imponente, si forma nei pressi della frazione di Chiesa sul versante sn idrografico ed è ben visibile dal piccolo nucleo abitato. Ci attendono al nostro arrivo in valle temperature decisamente invernali ( -10° alle sette del mattino ) ma un cielo decisamente raggiante dopo il maltempo dei giorni precedenti. Purtroppo, le nevicate hanno lascito qui il segno più che altrove, in particolar modo sulla qualità del ghiaccio che si presenta con diffuse croste da rigelo ed in più punti particolarmente alveolato, condizioni che non varieranno sensibilmente il piacere di questa salita. La partenza mattiniera ci consentirà di essere i primi ai nastri di partenza, imponendoci un bel lavoro prima di battitura della pista poi di pulizia della linea, compito che però non disdegnamo visto l’affollamento dietro di noi. Grande concentrazione di Padernicoli ( frequentatori assai assidui della falesia di Callusco d’Adda ) quest’oggi sul “ Diedro “.
Accesso :
Da Domodossola seguire la SS 33 del Sempione sino all’uscita per Crodo, Baceno, Valle Antigorio e Formazza, proseguire quindi sulla SS 659 per una trentina di km sino a raggiungere la bella spianata di Chiesa 1238m dove ben evidente è visibile la cascata in oggetto. Posteggiere in uscita del paesino sulla sn nei pressi del cimitero .
Avvicinamento :
Dal posteggio percorrere a ritroso la strada per un centinaio di metri, svoltare per stradina sulla sn, raggiungendo un ponte che permette di valicare il torrente, proseguire attraverso la piana in direzione dell’evidente cascata rinserrata in un enorme diedro, costeggiando e poi attraversando la pista di fondo ( prendendo cura di non calpestare i binari ) risalire un evidente costone di rado bosco che costituisce la sponda ds idrografica del canalone che scende dalla cascata . In ultimo entrare nel solco e per pendio nevoso raggiungere l’attacco. ( ore 0.30 )
Salita :
L 1 WI 3+/4 Salire nel centro del muro con pendenze abbastanza continue che tendono ad aumentare in uscita 75° con muro ad 80° andando a sostare leggermente a ds su di una rampa che precede l’impennata centrale, sosta su ghiaccio 55mt.
L 2 WI 3/3+ Riportarsi per rampa verso il centro ( 70° ) e superare l’ evidente muro con 5-6m a 80°/85° uscire su ennesima rampa andando a sostare su roccia sulla sn idrografica 2 spit e maglia rapida. 40mt
L 3 WI 4 Superare centralmente il bel muro superiore che dal basso sembra meno continuo 30m a 75°/ 80° continuare su pendenze più moderate 65°/70° sino ad una sosta a spit con anello di calata posta sulla ds idrografica. 55mt
Discesa :
Con tre corde doppie sfruttando le due ultime soste più una terza sosta scomoda posta sulla sn idrografica attrezzata a spit con anello di calata come evidenziato in verde nella foto. Le lunghezze delle calate sono rispettivamente di 50m – 30m- 50m .
Bella escursione in compagnia di Marcoclimber
Foto 1 Il tracciato con la discesa
Foto 2 Marcoclimber sulla prima lunghezza
Foto 3 Marcoclimber sulla terza lunghezza
Report visto  2533 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport