Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Val Varaita Cascate del Martinet, 03/02/2013
Inserisci report
Onicer  ucamosciomoscio   
Regione  Piemonte
Partenza  Chianale  (1780 m)
Quota attacco  1950 m
Quota arrivo  2100 m
Dislivello della via  160 m
Difficoltà  3+ / II
Esposizione in salita Nord-Est
Rifugio di appoggio  Rifugio Savigliano
Attrezzatura consigliata  Normale da cascata
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Oggi trasfertone nella sempre piacevole ValVaraita, con obbiettivo la gola del Martinet. Temperature finalmente discrete ( -7° alle ore 8.00 ) dopo il rialzo termico della settimana, ci fanno ben sperare per l'esito positivo della giornata. Breve e consueta scappata mattutina dal sempre gentilissimo Romeo Isaia presso il rifugio Savigliano per le preziose info sulle condizioni dei flussi,questa volta ne abbiamo approfittato per acquistare la recente e ben fatta guida " Cristalli del Sud " ultimo aggiornamento su tutto il repertorio cascatistico della valle, autore ed editore la guida alpina Alberto Fantone. Opera esauriente che consiglio vivamente.

Accesso : da Costigliole risalire la lunga ma sempre gradevole val Varaita sino all'abitato di Chianale dove si posteggia nell'ampio parcheggio all'ingresso del paese.

Avvicinamento : Attraversare il ponte sulla destra del parcheggio e costeggiando il lato sn dell'abitato puntare all'evidente gola del Martinet, che una volta raggiunta si percorre sul fondo ( ambiente molto suggestivo ) sino a raggiungere il primo salto ghiacciato. ore 0.30

Salita :
L 1 WI 2 superare il salto ghiacciato scegliendo il percorso a seconda delle condizioni, a ds presente una corda fissa che agevola il passaggio in assenza di ghiaccio, pił interessante tecnicamente sulla sn. 60°/65° 30mt. Sosta a spit con catena di calata nel canale sulla sponda sn idrografica.
Ora risalire per un centinaio di metri il canale nevoso sino ad entrare nello splendido anfiteatro al cospetto delle splendide colate che lo caratterizzano.

Martinet cascata di sinistra.
L 1 WI 3+ Superare un bel muro continuo in centro 85° leggero calo di pendenza poi pilastrino di 5mt a 80° porta alla sosta a spit e catena di calata sulla sponda sn idrografica. 40mt. sosta scomoda.
L 2 WI 3/3+ Continuare diritto superando un bel muro a 80° infilare quindi una goulotte sulla destra 75°/80° che porta all'uscita su terra dove presso una pianta si trova una catena di calata. 30mt.
Discesa : In doppia lungo le soste se non vi sono cordate impegnate nella salita, oppure traversando un canale sulla sn ( senso di salita ) per raggiungere un ripido costone boscoso che seguito verso valle ( breve doppia di 15mt verso la fine ) riporta con tracciato intuitivo nell'anfiteatro. ore 0.15.

Martinet Lo Scudo
Colata posta subito a sn della precedente.
L 1 WI 3/3+ Superare il muro omogeneo e continuo 75°/80° nel settore centro sinistro, dopo 40mt sbucare in un canalino ghiacciato 60° che verso sn porta ad un pino isolato. 60mt
Discesa : Se non vi sono cordate impegnate sul flusso in doppia dal pino, in alternativa percorrere la discesa pedestre della cascata precedente. ore 0.15

Discesa dall'anfiteatro : Percorrere il canale nevoso del fondo della gola ed al salto ghiacciato che lo chiude effettuare dalla sosta con catena una doppia di 40mt. percorrere quindi a ritroso le tracce di salita che riportano a Chianale. ore 0.30

Bella escursione effetuata in compagnia di Ettore.

Foto 1 Martinet di sinistra
Foto 2 Martinet Lo scudo
Foto 3 Martinet destro , Tromba e variante purtroppo oggi non molto sicuri
Report visto  2541 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport