Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   lago di Cama, 10/04/2011
Inserisci report
Onicer  acattaneo   
Gita  lago di Cama
Regione  Svizzera
Partenza  Cama  (350 m)
Quota arrivo  1270 m
Dislivello  920 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Capanna Miralago
Attrezzatura consigliata  normale attrezzatura da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Per l'escursione di oggi si decide di espatriare nella vicina Svizzera, in considerazione delle alte temperature che ci inducono ad abbandonare il contatto con la neve.
Imbocchiamo l'autostrada A9 in direzione Chiasso e poi S. Bernardino, uscita Roveredo. Seguendo verso nord lungo la strada cantonale arriviamo a Cama, dove una minuscola freccia gialla sulla destra indica la Val Cama. Siamo nella zona dei Grigioni, con vaste distese di boschi, mete raggiungibile solo a piedi e poco conosciute, dove il verde regna sovrano.
Percorsa una stretta stradina che passa in mezzo al paese, lasciamo l'auto nel parcheggio vicino alla fontana che si rivelerà un toccasano al ritorno.
Il sentiero si inerpica da subito nel fitto bosco, salendo rapidamente con gradoni più o meno artificiali, sino ad arrivare a quota 800mt dopo un'ora di cammino. Da qui il percorso si addolcisce risalendo l'intera val di Cama sino all'omonimo lago, che apparirà all'improvviso dopo aver camminato lungo posti assolutamente incontaminati, ancora selvaggi e piuttoso impervi.
Il percorso è regolarmente scandito da piccoli cartelli che ne indicano l'altitudine, con descrizioni dei tratti caratteristici come il "sass de la vegia" posizionata a 980 mt.
Sbucati dal bosco ci ritroviamo lo spettacolare scenario di un lago ancora ghiacciato (vedi foto), con l'imponente Pizzo Martello a farne da custode.
Seppur il lago si trova a poco meno di 1400mt di quota, il dislivello da compiere è quasi di 1000 metri partendo dal paese; un discreto impegno ripagato dallo scenario inaspettato e reso piacevole dall'ombreggiatura del fitto bosco di alberi di dimensioni a volte notevoli.
Cena al sacco e condivisione dei viveri, sole, foto e per alcuni una pennichella, poi la discesa a ritroso lungo lo stesso sentiero.
Dovuti ringraziamenti a Riccardo per la scelta della meta, e a tutti gli altri per la compagnia!

FOTO
1. La primavera
2. Altalena con panorama
3. Lago di Cama ghiacciato
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport