Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   La Gola (Val MALGINA), 24/02/2012
Inserisci report
Onicer  Franz   
Regione  Lombardia
Partenza  Paiosa (Castello dell'Acqua)  (650 m)
Quota attacco  1450 m
Quota arrivo  1700 m
Dislivello della via  250 m
Difficoltà  3+ / III
Esposizione in salita Nord
Rifugio di appoggio  Bivacco Valle - Bivacco La Petta
Attrezzatura consigliata  ND ghiaccio.
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Eccellenti
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Ottima infra del venerdì beccando solo il primo giorno di caldazza primaverile nel “freezer orobico” de la VAL MALGINA. I cascatisti devono essere ben motivati per andare a picchiare le picche nel ghiaccio di questa valle. Sono ben 7km e 3h di avvicinamento con 800 m di dislivello. E' inutile proseguire oltre la Paiosa per lastre di ghiaccio e neve. Con Mattia e Mirko. La traccia di Brio Verde e soci (che ringraziamo!) di una settimana fa si vede ed è utile per l’orientamento, ma è da ribattere e costa fatica. Sotto la Baita-Bivacco La Petta un tiro facile di ghiaccio (solo in questo punto molto bagnato) ci permette di accedere al plateau basale della cascate: un bel circo con delle linee interessanti: in particolare La Centrale, 250m 3/3+ e LA GOLA, 250m, 3+. Optiamo per quest’ultima visto il colatoio attraente nel quale scende. Il ghiaccio lungo la colata è ottimo, contro ogni aspettativa. I due tiri centrali sono stupendi. Le pareti di roccia si ergono anche 100m sopra le nostre teste. Giunti alla sommità, con 4 doppie su abalakov siamo comodamente alla base. Insomma una giornata in un magnifico angolo sperduto delle Orobie. Evviva! E come sempre grazie ai validi soci di giornata.

PS: ieri, venerdì, il ghiaccio era super. Ora vediamo oggi Brozio, che dovrebbe esser lì, cosa reportizza...si sa che le condizioni cambiano di giorno in giorno!

L1 (50m): L’attacco è variabile in funzione di ghiaccio e neve. Si sale una rampa di ghiaccio/neve facile fino ad un muretto (70°). Si prosegue a sinistra di alcuni roccioni su neve (attenzione ai buchi) fino all’inizio del ghiaccio. Sosta su ghiaccio.
L2(55m): Si sale nella goulotte con a destra la roccia fino ad una nicchia sulla destra (tratti a 80°).
L3(55m): Si sale per saltini alla base della candela centrale (85°/90°): tiro chiave. Facendo attenzione alla neve in uscita (buchi) si sosta su ghiaccio a destra su una colata trasversale.
L4(60m): Muro a balze divertente (80°). Si può proseguire per altri saltini, ma conviene fermarsi sulla sinistra (cordone su pianta).

Foto 1: Centrale a sinistra, Gola a destra
Report visto  2523 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report