Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Piz Cambrena, 10/05/2009
Inserisci report
Onicer  GIO64      
Gita  Piz Cambrena
Regione  Svizzera
Partenza  Ospizio Bernina  (2240 m)
Quota arrivo  3604 m
Dislivello  1400 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Nord-Est
Esposizione in discesa  Nord-Est
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Marcia
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Ottima uscita in tutti i sensi; partiamo il sabato pomeriggio inoltrato dalla Brianza alla volta di Teglio nella “casa vacanze “di Flavio per passare la notte , chiaramente dopo un’ottima sosta ristoratrice a base di pizzoccheri sciat e carne di cervo ai ferri in un locale tipico di Teglio.
Le previsioni del tempo, la temperatura e il cattivo rigelo notturno mi lasciano qualche dubbio sulla riuscita della salita..
Alla partenza dalla cava a fianco del lago Bianco alle 5,50 siamo i primi , il cielo è abbastanza sereno con della nuvolaglia che sale dalla Valposhiavo, il rigelo all’inizio è scarso o quasi assente mentre poi una leggera crosta da rigelo portante ci accompagna fin verso i 2700/2800 mt.
Qui troviamo dai 5 ai 10 centimetri di neve fresca caduti nella notte, che traccio fino alla terminale del canale .
Il pendio è abbastanza carico, è ancora presto e il sole non ha ancora scaldato più di tanto, ci sono 350 metri di dislivello del canale e circa 150 metri di cresta.
Oggi per salire e scendere con una ragionevole sicurezza ,oltre partire presto,bisogna essere rapidi e non sollecitare più di tanto la neve del pendio.
Infilo gli sci nello zaino e parto deciso, i primi metri sopra la terminale sono di neve inconsistente, mentre poi diventa ben gradinabile e verso l’uscita anche abbastanza duretta.
In meno di mezz’ora mi ritrovo in cima al canale con a ruota Flavio, con un ultimo sforzo arrivo in cima con un panorama spaziale, dopo un po’ arriva Flavio, fatte le foto di rito scendiamo rapidamente, il canale chiaramente lo percorriamo ancora a piedi per evitare inutile stress alla neve.
Discesa: dalla cima fino al colle su neve divertente tipo polistirolo su fondo duro,dalla terminale fino a quota 2800 su bella neve morbida e trasformata, dai 2800 ai 2500 un po’ “collosa” ma sciabile, ultimo tratto pesante/marciotta ma ancora sciabile.
Oggi solo noi due in cima, altre comitive hanno rinunciato alla terminale perché arrivati troppo tardi.
Partecipanti: Flavio con le ciaspole e io
Foto 1 : il canale con la cresta finale
Foto 2 : Flavio all'uscita del canale( alle spalle il Piz d'Arlas)
Foto 3 : in cima con i Palù alle spalle
Report visto  2221 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport