Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Venerocolo-Colombaro-Sellero-Telenek-Lorio-Lago di Pisa, 22/09/2010
Inserisci report
Onicer  njek   
Gita  Venerocolo-Colombaro-Sellero-Telenek-Lorio-Lago di Pisa
Regione  Lombardia
Partenza  Passo del Vivione  (1828 m)
Quota arrivo  2754 m
Dislivello  1940 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  nessuno
Attrezzatura consigliata  nessuna
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Oggi son riuscito ad avere un giorno di ferie, per sfruttare questo momento propizio…..
Partito dal Passo del Vivione son risalito al Passo del Gatto (sentiero che la prende luungaaa…..che noia!).
Da li sono sceso sul versante ovest e una volta intercettata la dorsale del anticima del sellerino ho iniziato a risalirla finchè ho trovato un passaggo verso il valloncello che porta al Passo Sellerino….nel frattempo una gradita sorpresa! Un aquila si alza in volo poco sotto di me…spettacolo!
Dal passo Sellerino risalita per cresta facile al Monte Venerocolo (q. 2590m).
Dalla cima la cresta N-N-E può apparire arcinia, in realtà spostandosi a est sulla cima la si attacca per una tracciola che porta ad aggirare una prima poco accennata elevazione.
Di seguito si giunge ad un’elevazione rocciosa un poco ostica, ma non troppo, è il punto più difficile (o meno facile) della traversata verso il Monte Colombaro.
Di seguito la dorsale si fa ampia, tanto che la traccetta si perde, per ricomparire più avanti.
Con lungo percorso altalenante sono giunto anche sul Colombaro (q. 2687m).
Da li per traccetta sono salito all’anticima Ovest del Sellero, ho tenuto spesso la cresta, ad eccezione dei traversi sotto le piccole e poco attraenti elevazioni che seguono dove la traccia taglia sul versante Val del Sellero….ormai non ne potevo più di questa interminabile cresta erbosa! …bello però la situazione selvaggia! Con gruppi di camosci sotto in val di Belviso e l’aquila che di nuovo fa capolino …questa volta sorvolandomi!
Dal anticima per cresta in direzione est ho raggiunto la cima (q. 2744m).
Dal Sellero sono sceso per sentiero CAI, deviando poi alla Bocchetta del Telenek per traccetta.
Seguendo una traccetta ho aggirato i primi metri della cresta Sud del Telenek, ma subito mi son riportato sulla cresta, a tratti aerea e selvaggia, sempre per cresta appoggiando per brevissimi tratti sul lato Belviso ho superato le due elevazioni a tratti con attenzione, e per me con un certo impegno.
Questo tratto di cresta è l’unica che giustifica la difficoltà F (così E.Martina l’ha valutata sul suo libro e mi sembra appropriato ….io rispetto al suo itinerario non mi son discostato dalla cresta …non mi sembrava poi molto salutare)
Dopo le due elevazioni la cresta si fa erbosa e facile, quindi un ultimo tratto in pietraia scomoda mi ha “consegnato” alla vetta (q. 2754m).
Quindi sono sceso in O-N-O verso la bocchetta del Lorio, pendio facile ma da affrontare con attenzione, molto sfasciumoso ….e la roba che scivola allegramente a valle dovrebbe essere registrata al catasto!
Dalla Bocchetta breve risalita al Monte Lorio (q. 2678m) …. (che non è il Nembra! Il Nembra (secondo la guida ai Monti d’Italia) è la cima rocciosa quotata 2653m tra Lorio e Frera)
Ritornato alla Bocchetta son sceso al Lago di Pisa, molto bello! E da li a qualche modo son sceso a recuperare il sentiero segnato (CAI-GVO) che con lunghissimo sviluppo mi ha permesso di risalire al Passo Venerocolo. Quindi ultima salita al Passo del Gatto e discesa al Passo Vivione.
Giro con dislivello non veramente elevato …..ma di sviluppo molto lungo.
Report visto  2276 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport