Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Val Codera e Valle dei Ratti, 10/09/2010
Inserisci report
Onicer  Tia   
Gita  Val Codera e Valle dei Ratti
Regione  Lombardia
Partenza  Novate Mezzola  (316 m)
Quota arrivo  316 m
Dislivello  1600 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Rifugio Brasca e Rifugio Frasnedo
Attrezzatura consigliata  Scarpe da montagna :-)
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Un bellissimo giro ad anello fra la val Codera e la valle dei Ratti durato 3 giorni.
Il primo giorno partenza da Novate (300m) e traversata fino al Rifugio Brasca (1300m) dove faccio una pausa per pranzare. Nel pomeriggio (ormai inoltrato) salgo al bivacco Valli (1900m) dove arrivo per le 5. Mi ritrovo in compagnia di due ragazzi tedeschi che stanno trascorrendo le loro vacanze in questi fantastici posti. Tramonto e cielo straordinariamente stellato concludono la mia giornata.
Il secondo giorno parto in direzione della bocchetta di Spassato, il mio obiettivo è raggiungere il bivacco Primalpia in valle dei Ratti. Arrivo al bivio per la val Ladrogno e mi godo la vista a 180 gradi: Altare, Badile e il Cengalo spettacolari. Continuo in direzione della bocchetta trovando molta difficoltà per la presenza di ghiaccio. Già le condizioni normali non rendono facile la salita alla bocchetta in più il ghiaccio complica tantissimo. Alla bocchetta (2900m) è d'obbligo una sosta: è un punto eccezionale con una vista che emoziona davvero. Discesa verso la capanna Volta che sembra così vicina da lassù. Ci vuole invece il suo tempo ma progredendo nella discesa si ha tempo di notare l'imponenza della roccia: sembra di camminare su un unico enorme lastrone. Pranzo alla capanna Volta (chiusa) e continuo in direzione del Primalpia. Trovo alcune difficoltà nell'interpretare la posizione del bivio per il passo, i segnavia scarseggiano un po' in quel tratto. Ad ogni modo arrivo al bivacco (1800m) dove mi godo un altro bel tramonto.
Il terzo giorno è quello del rientro e quindi per prima cosa scendo a Frasnedo (1200m) ma per il ritorno a Novate scelgo l'alternativa più panoramica e cioè il sentiero che sale sopra al paese per poi scendere ripido per l'umida vallata alle spalle di San Giorgio. Il dislivello è di 400m in salita e 800 in discesa circa. Ci si ritrova esattamente sul tracciolino che a questo punto va percorso in direzione contraria (nuovamente verso Frasnedo). San Giorgio si trova a un paio di tornanti ovviamente dopo la classica discesa per gli scaloni di pietra :-)
Ultimo pranzo, una chiaccherata con una gentile signora che mi offre un caffè e ovviamente uno sguardo dal belvedere.
Scendo per i numerosi tornantini del sentiero aggrappato alla roccia e arrivo sulla strada della cava da dove in 10 minuti raggiungo il parcheggio.
Sono stati 3 giorni davvero emozionanti.



Foto 1: La val d'Arnasca con vista sul Trubinasca, Badile e Cengalo
Foto 2: Spettatori alla bocchetta di Spassato
Foto 3: L'alta valle dei Ratti
Report visto  2276 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport