Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima Valsanbuzza-Zerna-Masoni-Cima Venina-Cigola-Aga, 11/09/2010
Inserisci report
Onicer  njek   
Gita  Cima Valsanbuzza-Zerna-Masoni-Cima Venina-Cigola-Aga
Regione  Lombardia
Partenza  Carona  (1225 m)
Quota arrivo  2720 m
Dislivello  2300 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Biv Pedrinelli - Rif Longo
Attrezzatura consigliata  nessuna
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Ieri sono stato a Carona, sono salito per la ValSanbuzza fin al Passo del Publino (e al Biv Pedrinelli).
Da li,in breve, sono risalito alla cima di ValSanbuzza (q. 2481m)….niente di che come cima, ma un ulteriore punto d’osservazione.
Ritornato al Passo sono salito al Pzo Zerna.
Dalla cima dello Zerna sono sceso per la cresta Sud-Est, si tratta di una cresta abbastanza facile ma con roccia abbastanza instabile, vi è una traccetta non così marcata.
Passato sotto la Bocchetta di Zerna ho traversato su traccetta sotto le “pinne” rocciose con cui inizia la cresta che sale al Masoni.
La traccetta porta ad un canalino erbo/roccioso corto e facile che riporta in cresta …l’idea era di seguirla, ma trovando una traccetta mi son ritrovato sul versante del Masoni che da sul lago del Publino.
Risalito alla cima sono poi sceso in dir E-N-E per risalire un’anticima del Masoni (q 2637m) e continuare per cresta scendendo e risalendo alla cima di Venina (q. 2624m).
Da questa cima sono sceso al Passo di Val Venina (q. 2442m) e ho quindi iniziato a risalire la cresta O-S-O del Pizzo Cigola.
Questa cresta è caratterizzata da una prima asperità che diviene rocciosa poco oltre il passo di Venina, in seguito vi è una selletta erbosa, quindi il crinale torna a salire sul anticima del Cigola che è costituita da 2 punte di altezza simile divise da un profondo e stretto intaglio che “piomba” sul versante valtellinese, oltre questa anticima la creste scende un ultima volta per salire al Pizzo Cigola….si può osservare bene scendendo dalla cima Venina.
Non riuscendo ad “appoggiare” sul campo la relazione che avevo portato…..dal Passo Venina son salito per un valloncello fin sotto le prime roccie, apparse un po’ arcigne, e avendo l’incognita su come fosse la cresta, ho aggirato la prima asperità lungo una sorta di traccetta su lugubri cengie sul versante Valtellinese, giunto alla sella (…la cresta da li appare percorribile) sono risalito alla prima punta del anticima, dalla quale abbassandomi di poco lungo una crestina rocciosa che si sviluppa verso sud ho aggirato l’intaglio. Sono risalito alla seconda punta e sceso da quest’ultima ho intercettato una marcata traccia verso il Cigola…..ho risalito l’ultimo tratto un po’ a “botto”.
Dalla cima mi aspettavo i bolli rossi, non li ho visti (la mia pazienza non è granchè) quindi, seguendo quelle che mi son sembrate tracce, mi son infilato giù alla belle meglio, un po’ troppo verso sud immagino, dopo aver traversato a sx ho ripreso la cresta che dal Passo Cigola porta alla cima…e anche i bolli rossi. Questo tratto non è difficile, ma è parecchio detritico.
Dal passo risalita lungo il segnavia CAI alla cima del Monte Aga, bella questa ripida conca…me la sono immaginata innevata …..
Dalla cima discesa verso sud sempre su sentiero bollato, fin alla sella che divide la cresta Sud del Aga dalla q 2488m, risalita anche questa quota …solo per dare un occhio son sceso e tramite passo Selletta son arrivato al Longo.
Report visto  2277 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport