Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima Monticello, 14/03/2019
Inserisci report
Onicer  crisarch1978      
Gita  Cima Monticello
Regione  Lombardia
Partenza  Canè  (1600 m)
Quota arrivo  3161 m
Dislivello  1660 m
Difficoltà  BS
Esposizione in salita  Sud-Ovest
Esposizione in discesa  Sud-Ovest
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Crostosa
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento 13 Marzo
Il pericolo 3 sulle retiche, il vento dei giorni precedenti e la nebbia che si addensa sulle cime ci fa optare per la salita al Monticello da sud, che avevo fatto 10 anni fa, anziché da nord, percorso nuovo che mi sarebbe piaciuto provare visto i report di alcuni onicers di qualche gg fa.
Ricordavo fosse una bella salita ma non ricordavo una valle così selvaggia e isolata, con camosci, immersa nel silenzio, tanto da sembrare di essere in un angolo del Canada. Partiamo alle 8 con nevischio e cielo nuvoloso, 20 min a piedi poi stradina con ghiaccio che percorriamo sci ai piedi, poco dopo inizia la neve e con percorso libero arriviamo al traverso, delicato e a tratti esposto, che con poca neve ci porta al bivacco Valzaroten; nel frattempo il cielo si apre e il sole fa sentire che siamo a marzo. Dal bivacco si piega a dx, esposizione sud ovest, il vallone è sostenuto e continuo, ci sono 3/4 cm di polvere su fondo portante, già pregustiamo la discesa tutta per noi, salendo però la crosta comincia a cedere e dai 2500 si deve battere un pò traccia, ultimi pendii e alle 11.15 arriviamo alla piatta cima del Monticello che apre la vista a 360 gradi; cielo azzurro misto a nubi con il vento che si fa sentire e ti fa capire che sei oltre i 3000, in qualche secondo le mani congelano quindi pochi min e scendiamo: primi 500 m un po' di crosta ma la sciata è più che buona, dai 2500 in giù la crosta diviene portante ed entriamo in un canalone (dx orografica) che per 700 mt di dislivello è una goduria, lasciamo il bivacco a sx e proseguiamo entrando nell'alveo innevato del torrente/ cascata, e con qualche numero da circo arriviamo alla testata della valle. Da qui percorso divertente in dolce discesa sempre su fondo portante fino alla strada ghiacciata che ha un pò mollato e si fa sciare fino a 15 min dall'auto.
Report visto  2222 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport