Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Piz Vadret, 26/02/2019
Inserisci report
Onicer  FraSor      
Gita  Piz Vadret
Regione  Svizzera
Partenza  Punt Muragl (Pontresina)  (1720 m)
Quota arrivo  3199 m
Dislivello  1500 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Crostosa
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Dopo aver consultato i report dello scorso periodo decidiamo per una cima "a torto poco frequentata" in Val Muragl.

Arriviamo al parcheggio (gratuito) posto a fianco della cremagliera che risale da Punt Muragl (Pontresina) per le 8:30 e risaliamo la pista di slittino fino all'Alp Margun, qui ci stacchiamo e prendiamo l'evidente Val Muragl che si apre alla nostra destra (Est).
La neve è ora ben trasformata e risaliamo il vallone continuando a serpeggiare attorno al fiume Ova da Muragl cercando le condizioni migliori. Sul versante esposto a Sud sono presenti varie valanghe, anche di fondo.

Arrivati a quota 2500 circa il vallone si apre lentamente mostrando Corn, Vadret, Muragl. Facciamo una breve deviazione verso Gianda Viva (per errore) ma constatiamo così le condizioni della parete Sud del Piz Vadret riscontrando la presenza di neve a sufficienza per rendere possibile la discesa da lì. Rispetto all'itinerario classico che risale al Muragl attraverso Gianda Viva noi ci portiamo a Est oltre Lej Muragl.

Saliamo lungo il versante Ovest fino al colle che separa il Piz Vadret dal Piz da las Sterlas e calziamo ramponi a quota 3125 mettendo gli sci in spalla. La cresta oggi era in ottime condizioni e le particolari condizioni di luce hanno regalato ottimi panorami.

Raggiunta la vetta decidiamo di scendere per il versante Sud, scendiamo quindi lungo il versante Est (evidente) ed a quota 3100 scolliniamo sul versante Sud, dove i pendii raggiungono i 45°. Neve a tratti crostosa ma in generale ben consolidata fino ai 2900 della Fuorcla Muragl.

Da qui scendiamo lungo il versante Nord dell'ampia valletta sottostante per riportardi a Gianda Viva. Teniamo poi il versante Nord della Val Muragl dove troviamo neve a tratti crostosa con anche presenza di neve polverosa verso il finire della valle, dove inizia il bosco. Qui neve farinosa ed in buona quantità lungo tutto il tratto di boschetto fino alla pista da slittino, che seguiamo fino al punto di partenza.

Altre foto, commenti e traccia GPS cliccando sul link nella sezione "Fotoreport"

FOTO 1 - Ingresso nella Val Muragl, sulla sx i segni delle valanghe
FOTO 2 - Cresta Nord del Piz Vadret
FOTO 3 - Linea di discesa lungo la dorsale Sud-Ovest
Report visto  2225 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report