Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pia Dulenda e Puez, 03/04/2016
Inserisci report
Onicer  mmalanc      
Gita  Pia Dulenda e Puez
Regione  Trentino Alto Adige
Partenza  Longiarù  (1504 m)
Quota arrivo  2914 m
Dislivello  2100 m
Difficoltà  BS
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Trasformata
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Come ultimo giro di questo fine settimana, assieme a Luca e Giacomo decidiamo di andare al Puez da Longiarù.
Partiamo dall'arrivo della pista naturale di slittino ma subito sbagliamo direzione risalendo a fianco della pista al posto di attraversare sulla destra la pista stessa.
Ci accorgiamo dell'errore a quota 1700 dove fortunatamente incontriamo una mulattiera che scende e ci riporta sulla mulattiera principale.
La neve sulla strada tiene bene (tutt'altro mondo rispetto a ieri), e ci permette di risalire comodamente fino in prossimità della malga sita a 2100 mt. Da qui le cose iniziano a farsi divertenti visto che bisogna salire lungo un canale abbastanza ripido dove a tratti ci sono dei punti leggermente ghiacciati.
In cima al canale (quota 2600) si attiva di fatto sopra al rifugio Puez: decidiamo di scendere in direzione della Valle Lunga sull'altipiano del sentiero alto delle dolomiti per salire al Piz Delenda risalendo per la Boccetta di Nives.
La neve in discesa è molto bella (peccato sia abbastanza corta).
La salita alla bocchetta la facciamo su un manto nevoso perfetto: viceversa gli ultimi 200mt dalla bocchetta alla vetta ci sono dei tratti in cui la neve è al limite.

Discesa molto bella su neve trasformata.
Ripelliamo dal sentiero alto delle dolomiti e saliamo direttamente al Puez: il meteo non è un gran che anche se in ogni caso il sole "malato" permette una visibilità discreta.
Inizialmente volevamo scendere dal canale nord sotto la vetta, ma sul posto non eravamo tutti d'accordo (le condizioni non erano tutto sommato il massimo), per cui abbiamo optato per la discesa classica (stesso itinerario di salita).
Personalmente valuto la discesa buona (viste le condizioni della neve) soprattutto nel tratto più obbligato del percorso (il canalino).
Per il resto, si scia bene anche in basso grazie alla strada...
Sviluppo 24Km.
Report visto  2226 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport