Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cima orientale di Lago Spalmo - Val Viola (SO), 18/05/2014
Inserisci report
Onicer  4su13      
Gita  Cima orientale di Lago Spalmo - Val Viola (SO)
Regione  Lombardia
Partenza  Val Viola - presa A2A  (1980 m)
Quota arrivo  3291 m
Dislivello  1311 m
Difficoltà  BSA+
Esposizione in salita  Nord-Ovest
Esposizione in discesa  Nord-Ovest
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Variabile
Altra neve  Variabile
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Parcheggiamo comodamente in prossimità della presa A2A a quota 1980m (poco prima di Carìcc).. attraversiamo il ponticello e mettiamo gli sci ai piedi.. 2-3 togli metti per evitare di aggiungere righe agli sci e via su ottimo rigelo puntando il Rif. Federico in Dosdè a quota 2133m

Proseguiamo ancora tenendo la dx orografica del torrente ignorando per tutta la piana gli inutili tentativi di guado sino a quello migliore posto in fondo in fondo dove per darvi un riferimento.. già alle 7:30 batte il sole.

Con un cielo terso che fa da quinta al clima primaverile iniziamo a salire i docili pendii di base che via via si impennano fino a diventare ripidi sul pancione centrale del ghiacciaio..

La traccia è quella già battuta nei giorni precedenti che con gli innumerevoli zig-zag ci calamita in vetta spellicciando neve non troppo gelata anzi, in alto, sotto la fragile crosta è persino farinosa.. soltanto una ragazza di Seregno utilizza i rampànt ma più per esibizione che altro ;-)

In cima siamo avvolti da densi nuvoloni bianchi che ahimè non ci permettono di mirare a 360° e così, senza troppi indugi, ci lanciamo sul ripido verso valle

Dalla vetta fino a quota 2600 la neve è un mix di soffici crostate che non ci concedono di pistare proprio come vorremmo..

Da 2600 in giù la musica cambia e le scandole scivolano su un firn straordinario seminato a spessore..
insomma quel tipo di neve che si desidera fin dall’inizio stagione e.. nel caso non la si trovasse tutta la stagione scialpinistica perderebbe molto di significato!

Infine il pianoro di rientro che percorriamo sudati e a colpi di skating pregustando ciò che venti minuti più tardi rinfrescherà il gargarozzo insieme alla succulenta merenda en plein air.
E c c e z z z i u n a l e v e r a m e n t e !

Foto 1 – Rifugio Federico al Dosdè verso la Cima di Lago Spalmo Orientale
Foto 2 – Il paretone di salita e discesa
Foto 3 – Giusto per intendersi sul firn
Report visto  2237 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport