Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Corno di S.Colombano, 02/03/2014
Inserisci report
Onicer  4su13      
Gita  Corno di S.Colombano
Regione  Lombardia
Partenza  Forte di Oga - Valdisotto  (1700 m)
Quota arrivo  3022 m
Dislivello  1322 m
Difficoltà  MSA
Esposizione in salita  Nord-Ovest
Esposizione in discesa  Nord-Ovest
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Farinosa
Altra neve  Farinosa
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Partiamo dal Forte di Oga 1700m seguendo l’evidente stradina che attraversa le belle radure con i caratteristici caseggiati sino a raggiungere le piste da sci e quindi la Malga di San Colombano 2236m. Dalla Malga si prosegue sulla pista che porta verso la Valle di San Colombano sino alla partenza della sciovia che sale al Dosso Le Pone.
Qui viriamo nettamente verso sinistra entrando nella vallata principale di San Colombano lasciandoci alle spalle le piste di sci. La neve promette bene..
Seguendo il regolare percorso già tracciato da chi ci precede ci portiamo fino sotto alla base della cuspide sommitale della cima ed esattamente sulla spalla NW a quota 2870m. Qui la nostra amica neo convalescente decide di fermarsi e con lei rimane anche uno di noi.. a prendere il sole.
Dalla spalla NW 2870m alla vetta ci dividono solo 152m.. sembra breve.. così in tre decidiamo di andare avanti per raggiungere la cima.
Dopo cinquanta metri, a causa del versante molto molto ripido e dalla presenza di placche e roccette affioranti, togliamo gli sci e proseguiamo la salita a piedi.. in stile alpino.. nel frattempo sta scendendo a piedi verso di noi un simpatico ragazzone dal sorriso affabile al quale chiediamo ragguagli circa la fattibilità della cresta da lui appena percorsa.. ci dice che non è facile.. e noi ora lo diciamo a voi del forum: “non è facile” infatti raggiungiamo la vetta ravanando più del previsto passando per alcuni tratti su roccia un tantino esposti. In effetti 152m in 45 minuti non è un granché.. ma noi puntavamo sulla massima sicurezza :)
In vetta 3022m, felicissimi, si gode di un gran panorama su Bormio e Valli!
La discesa a piedi dalla cima comporta altrettanto tempo e ravanamenti come per la salita. Ma una volta inforcati gli sci si vola.. la discesa è speciale: per me la migliore farina anzi zucchero sciato quest’anno!!

Foto 1 – Verso la cima
Foto 2 – Il bollino rosso indica la zona ravanamenti
Foto 3 – Zucchero
Report visto  2237 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport