Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Colbricon (cima SO) - Cima di Ceremana - Cavallazza, 12/01/2014
Inserisci report
Onicer  njek      
Gita  Colbricon (cima SO) - Cima di Ceremana - Cavallazza
Regione  Trentino Alto Adige
Partenza  strada per il passo Rolle  (1630 m)
Quota arrivo  2699 m
Dislivello  2650 m
Difficoltà  BSA
Esposizione in salita  Nord
Esposizione in discesa  Nord
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Farinosa
Altra neve  Ventata
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Sabato alla Valacia mi avevano un pò smontato l'idea della Ceremana.Mi dicevano che quest'anno non è possibile scendere al lago, e in effetti c'è un divieto che ho poi scoperto non essere considerato dai più ....Sembrava anche che la neve mancasse per un lungo tratto nella prima parte ....da due parole scambiate con un paio di ragazzi sulla parte alta del percorso non sembra poi cosi male .....Comunque ..... son partito dal parcheggino per i Colbricon prima del pso Rolle. Subito ho deviato dal percorso tradizionale abbandonando la forestale per seguire una traccietta nel bosco che mi ha portato a Malga Colbricon, ho continuato in piano e quindi in leggera discesa fin all'imbocco del Vallone del Colbricon. Presa la traccia l'ho risalito fin nei pressi della Forcella Colbricon da dove ho preso la dorsale che, con un pocò di impegno, mi ha permesso di salire con gli sci a pochissimi metri dalla cima (la SO, quella più facile) che si raggiunge su roccette e neve (tratto facile-facile, ma esposto)....scappato dal vento son sceso tenendo la sx aldilà di Forcella Colbricon. Messe le pelli ho seguito la traccia che con qualche saliscendi punta a Forcella Ceremana. Il tratto prima di arrivare nel vallone è un pò esposto e ci sono delle funi metalliche (sentiero estivo segnato) dove ho tolto gli sci per un tratto. Ho poi scoperto al ritorno che poco a valle di questo tratto è possibile collegare il Vallone ai pendii compresi tra Forcella Colbricon e Forcella Ceremana sci hai piedi superando il fianco dx (idrografico) per un breve tratto sostenuto.La discesa dal Vallone di Ceremana è stata su neve crostosa per il primo tratto poi su bella neve farinosa. Poco oltre i 2000m si incontra la biforcazione per la Cima Ceremana.Su le pelli di nuovo e per bella traccia ho superato la balza che da accesso all'ampio scivolone bianco sotto le cime Ceremana-Bragarolo e quindi ho raggiunto anche la cima Ceremana (facilmente sci ai piedi).La discesa nella prima parte è stata solo discreta, causa effetto del vento....poi sciatone! davvero eccellente fin sui 2000m.Io e 2 ragazzi siamo stati i primi a raggiungere la cima....e sembrava di non veder nessuno, invece in discesa ho incontrato tanta gente che saliva, credo tutti da Paneveggio.Su le pelli di nuovo e su per il Vallone di Ceremana, come scrivo sopra, a vista del passo ho tagliato a sx, sci ai piedi.Tornato nei pressi di Forcella Colbricon son sceso per l'omonimo vallone.....mi sembrava un pò troppo sciato, ma in realtà ho trovato tratti freschi ed è stata una buona sciata....tanto che scendendo ho deciso di andare alla Cavallazza.Piegato a dx son arrivato sotto passo Colbricon, messe le pelli son passato nei pressi dei laghi e e del rifugio Colbricon, ho preso la dorsale Ovest e ho raggiunto ache questa cimetta ....modesta, ma che panorama!! Cimon, Pala e Sas Maor ...bellissimo!In salita mi ero accorto che si alternavano tratti di buona neve ad un pò di crosta e qualche zona era carente di neve....ho puntato più a nord ....gran bella discesa di nuovo. Preso da febbre da polvere non mi son riportato a sx e son stato costretto ad un taglio nel bosco ad intuito ....il Colbricon spuntava dagli alberi e come una stella polare mi ha permesso (pelli..) di riportarmi all'imbocco del vallone e quindi a Malga Colbricon da dove per forestale son tornato alla macchina.Bello davvero!!
Foto 1 : le due cime del Colbricon, a Sx quella principale, a dx quella più sciistica (SO) che dalla cima non appare affatto più bassa , boh??
Foto 2 : il Colbricon (cima SO) visto al ritorno da Forcella Ceremana
Foto 3 : Panorama dalla Cima Ceremana, verso le cime di Bragarolo
Report visto  2236 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport