Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Mangart, 20/08/2020
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Mangart
Regione  Altro
Partenza  Strada del Mangart, Slovenia  (1885 m)
Quota arrivo  2677 m
Dislivello  760 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Imbraco + set da ferrata + caschetto
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Tanto ci piacque la salita al Mangart due anni fa che oggi decidiamo di ripercorrerla alla stessa maniera. L’unica differenza, rispetto ad allora, è che a causa del pericolo di frane dalle imponenti pareti del Mangart, è chiuso l’ultimo tratto di strada che conduce al parcheggio più alto.
Partiamo perciò un po’ più in basso, percorrendo quel tratto di strada a piedi e che conduce sotto il Piccolo Mangart.
Lasciata la strada, prendiamo un sentiero che in breve tempo porta alla Forcella Mangart. Nel frattempo indossiamo imbraco e set da ferrata, dal momento che il nostro giro ad anello prevede di salire dalla via ferrata slovena e di scendere dalla via normale.
L’attacco della via ferrata è raggiungibile in breve tempo piegando a destra tramite un sentierino, poco sopra la succitata forcella.
La via sale abbastanza verticale seguendo per larghi tratti un canalone, con difficoltà contenute e in ambiente altamente spettacolare.
Giunti alla sella Na Drni, pieghiamo a sinistra affrontando gli ultimi tratti provvisti di catena, per poi salire in modo sempre ripido ma privo di difficoltà tecniche su sentiero roccioso fino in cima.
Arrivati in vetta sostiamo nella speranza di vedere qualche schiarita, ma le nuvole cumuliformi consistenti ci impediscono di avere una buona visuale circostante, specie sul Triglav.
Ci incamminiamo così per scendere attraverso la via normale, prestando attenzione al sentiero, che in alcuni passaggi si svolge su rocce ed è leggermente esposto.
Continuiamo la discesa compiendo un semicerchio in senso antiorario attorno alla cima del Mangart, affrontando anche alcuni tratti provvisti di catene, chiudendo l’anello poco sopra la Forcella Mangart.
Per tornare al punto di partenza non ci resta che seguire il percorso dell’andata, osservando sempre con ammirazione la gigantesca parete del Mangart sulla nostra sinistra.

Foto 1-2: lungo il percorso della ferrata
Foto 3: vetta, in un momento di schiarita
Report visto  2276 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport