Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Sassal Mason, 26/05/2013
Inserisci report
Onicer  4su13      
Gita  Sassal Mason
Regione  Svizzera
Partenza  Lago Bianco - Passo del Bernina  (2243 m)
Quota arrivo  3000 m
Dislivello  1100 m
Difficoltà  MS+
Esposizione in salita  Nord-Est
Esposizione in discesa  Nord-Est
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Crostosa
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento - lago Nero -
Sci ai piedi dal silos (spallaggio di 10' obbligatorio dal parcheggio, la strada di cantiere è tenuta pulita), neve trasformata fino a 2700 m, poi crostosa (al limite della portanza) fino alla cima scialpinistica. Bella discesa fino al fondovalle su perfetta tavola bianca che non remolla.

- lago Bianco -
Dopo aver festeggiato un compleanno pedalando su sentieri sabato, oggi ne festeggiamo un altro sugli sci...
Il meteo è un po' incerto, quindi lasciamo scegliere agli amici più esperti la destinazione - ottima mossa!
Memori di una salatissima multa passata, lasciamo le macchine (h 8.00, -3°C) allo spiazzo in corrispondenza della strada che ci porta prima allo spartiacque tra mar adriatico e mar nero (come ci insegna un chiaro cartello, tra il piccolo lago Nero e il più grande lago Bianco), poi al silos estrattivo in sponda opposta della valle; qui mettiamo gli sci e iniziamo la salita in zemaniana formazione 4-3-3 su una liscia e marmorea lastra di neve trasformata. Risalito parte del vallone per la Forcla di Caral e tagliato verso la via per il Sassal Mason, raggiungiamo la conca sormontata dalla nostra meta mentre la neve inizia a diventare crostosetta... Con rapidi cambi di formazione cerchiamo di disorientare il vento (che ci accompagna insistente, riprendendo fiato solo per brevi momenti), ma senza grossi risultati, tanto da permetterci - una volta raggiunta la cima - di apprezzare in tutto lo splendore del suo significato la definizione di "vento forte" scelta dal meteo svizzero per oggi...
Buttate rapidamente le pelli nello zaino, scendiamo il bel versante Nord guardando il maltempo verso la valle di Livigno (ma anche l'Engadina non sembra passarsela meglio): chi è capace (beato lui...) scia leggero sulla crosta, disegnando belle serpentine, mentre gli altri sfondano 1 curva su 3. Per fortuna raggiungiamo in fretta la neve trasformata, che ci regala una bellissima sciata fino a quota 2500 m. Qui - vista la neve crostosa trovata alle quote maggiori - accantoniamo definitivamente l'idea di ripellare per la Forcla di Caral e ci godiamo ancora 200 m della splendida pista da sci che madre natura ci ha regalato oggi, per poi ripellare, risalire fino al limite della neve trasformata (+- 2700m) e ripennellare allegre serpentine fino al fondovalle (4°C).
Una rapida disgressione per un pieno di gasolio in territorio extradoganale - con cordiale chiaccherata con i curiosi gendarmi svizzeri, pure loro scialpinisti - e poi finalmente possiamo riempirci anche lo stomaco con un'ottima pizza ai chiscioi in piazza della Basilica a Tirano.

FOTO 1: itinerario e salita
FOTO 2: prima salita e primo divertimento
FOTO 3: risalita e...ridivertimento!
Report visto  2237 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport